CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] 1933; già a puntate su Pegaso, IV [1932]) e Campagna (Milano 1939, una raccolta di racconti apparsi sul Corrieredellasera). Vicampeggiano figure di donna cui lo scrittore attribuisce qualità più letterarie che reali, quali servissero, o tutte prese ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] ), in Scienza e tecnica, XI (1950), pp. 83-84; E. Montale, Seb, in Il Corrieredellasera, 28 gennaio 1950; A. Bonsanti, Profilo dell’uomo d’arte e filosofo siciliano, in Nuovo Corriere, 1 febbraio 1952; S. Timpanaro sr., Scritti di storia e critica ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] adeguarsi. Collaborerà in seguito, più saltuariamente e con scritti quasi esclusivamente letterari, a La Lettura, la rivista del CorrieredellaSera, e al Giornale d'Italia. I suo scritti verranno per la più parte raccolti dal figlio Gianfranco nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] gli anni seppe conservare la sua bonomia lombarda e una spontaneità non comune (A. Bucci, Visita allo studio, in Il CorrieredellaSera, 10 febbr. 1951), morì a Lierna (Como) il 27 ag. 1971.
Una ricca raccolta di bozzetti, piccole sculture, targhe e ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] e linee che rispondano a un concetto d'estetica" lettera al direttore in CorrieredellaSera, 6nov. 1910). Godette il favore della famiglia reale e soprattutto della regina Margherita e fu l'architetto di diversi istituti bancari; progettò ville nei ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corrieredellasera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] pp. 128-162, e II, pp. 294-302). Dal 1976 firmò per alcuni anni la critica musicale sull’edizione romana del Corrieredellasera. Curò poi le edizioni e revisioni moderne di una lunga schiera di compositori del Sei e del Settecento, tra i quali Marc ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] di racconti e romanzi a puntate. Con lo pseudonimo Luciano rispose alla posta delle lettrici di Grazia. Nel 1942 collaborò con l’edizione pomeridiana del Corrieredellasera. Dopo l’8 settembre del 1943 riparò in Svizzera, continuando l’attività di ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] , a cura di Adalberto Sartori - Arianna Sartori, Mantova 2004, pp. 3206-3215; A. Pezzotta, E D. V. creò la colomba, in CorrieredellaSera, 2 novembre 2008; L.P. Nicoletti, D. V.. Xilografie del Po, in D. V. l’opera xilografica (catal., Suzzara), a ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] una potente cassa di risonanza nelle pagine dei quotidiani e delle maggiori riviste dell’epoca: Fanfulla, Corriere del mattino, Fanfulla della domenica, Il Giorno, Corrieredellasera, Corriere di Napoli, Nuova Antologia, Marzocco, e L’Illustrazione ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] e pastorizia, Emilio De Marchi e il fratello Luigi bibliotecario a Brera, Eugenio Torelli-Viollier, fondatore del Corrieredellasera. A mettere in luce il giovane pistoiese, oltre alle notevoli qualità didattiche, contribuì l’intensa attività ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...