CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] di quarant'anni di attività scientifica e pubblicati, oltre che in alcuni dei più diffusi quotidiani italiani (il Corrieredellasera, il Corriere d'Italia, La Nazione), in riviste scientifiche quali l'Archivio per l'antropologia e l'etnologia, la ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] Conti, Giovannino Guareschi. Biografia di uno scrittore, Milano 2008, ad ind.; E. Mannucci, G. M. nel castello chiamato «Corriere», in Corrieredellasera, 25 settembre 2008; M.G. Minetti, G. M.: l’attualità di un inattuale, in http://www.lastampa.it ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] stampa il 26 sett. 1922, ad esempio quello di A. Gatti sul CorrieredellaSera. Cisiamo inoltre avvalsi di notizie forniteci dall'Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'esercito. Per la campagna di Libia, la bibliografia sull'operato del C. si ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] Il 9 marzo 1951 cantò L’elisir d’amore; Franco Abbiati, critico severo ed autorevole, scrisse l’indomani sul Corrieredellasera: «Valletti nei panni del sempliciotto Nemorino ha assai ben figurato vocalmente; possiede la tipica voce di tenorino che ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] arte, E. C., presentazione di G. Caprin, Milano 14-30 apr. 1923 (recens. in L'Ambrosiano, 18 apr. 1923 [C. Carrà]; in Corr. dellasera, 19 apr. 1923 [V. Bucci]); C. Carrà, E. C., Milano 1923; A. Lancellotti, in La II Biennale romana d'arte, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] . Nello stesso periodo, iniziò a scrivere pezzi giornalistici per numerose testate, tra le quali Milano Sera, Il Tempo, La Stampa, Corrieredellasera; collaborò poi anche a numerose riviste tra cui Lo smeraldo, Epoca, Tempo illustrato, Cenobio, L ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] iniziò l'attività di illustratore disegnando copertine, vignette, lettere decorate per varie riviste: La Lettura (mensile del Corrieredellasera; dal 1901), Novissima (Milano; 1901), La Settimana (Napoli; 1900), Varietas (Milano; 1904), Ars et labor ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, al Fondo Bemporad dell’Archivio Giunti, all’Archivio storico del CorrieredellaSera, alla Biblioteca civica Mazzini della Spezia, all’Archivio centrale dello Stato, alla British Library di Londra, al Paul ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] Erba, Cordoglio di Napoli per la morte di L. B.,ibid. 28 maggio 1942; E. P., La morte di L. B., in Il CorrieredellaSera, 27 maggio 1942; V. Talarico, Ricordando L. B., in Il Secolo XIX, 29 maggio 1943; G. Villaroel, L. B. il generoso diffidente, in ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] contributo alla sua biografia che alle rispettive discipline.
Il C. morì a Perugia il 16 ott. 1968.
Fonti e Bibl.:Necrol. in CorrieredellaSera, 22 ott. 1968 e 22 nov. 1968; B. Razzolti, Ricordo di A. C., in Studi urbinati, n. s., XLIII (1969), pp ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...