BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] , del Popolo Romano fino al 1907, fondando nel 1909 e dirigendo fino al 1913 La Preparazione, trisettimanalepolitico-militare, e collaborando al CorrieredellaSera, al Giornale d'Italia, a La Vita Italiana (nov. 1918-sett. 1919), gli articoli ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] di Mario Novaro, pubblicandovi diciassette testi. Oltre che per La Stampa, dal 1902 iniziò a scrivere anche per il Corrieredellasera, in particolare per il supplemento mensile La lettura: un sodalizio, quello con il quotidiano milanese, destinato a ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] mostra fiorentina "Arte moderna in Italia 1915-1935" del 1967.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Corrieredellasera, 28 ag. 1966; A. Giordani, C. C., in Il Carlino dellasera, 15 nov. 1929; I. Rossi, presentazione del catal. d. mostra personale alla gall ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] (W. Mauro); Quando il cuore è rosa, in Il Messaggero (R. Minore); Ha chiuso la fabbrica dei sogni rosa, in Corrieredellasera (D. Tedesco), tutti pubblicati in data 6 agosto 1986; P. Fallaci, Distribuì sogni d'amore mentre i suoi svanivano, in Oggi ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] renderla provocante, anche se ottantenne". "Chi non conosce la pittura di Vittorio Corcos ? - scriveva Ojetti sul CorrieredellaSera il18 nov. 1933 - Attenta, levigata, meticolosa, ottimistica: donne e uomini come desiderano d'essere, non come ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] ) la segnò sia sul piano personale sia su quello politico. Sul piano personale venne a sapere dalle pagine del Corrieredellasera che Longo aveva ottenuto l’annullamento del matrimonio a San Marino, falsificando la sua firma. Sul piano politico fu ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] ". Fu allora pubblicato un suo opuscolo, dal titolo Questo è il comunismo, Venezia 1944, e scrisse sul Corrieredellasera con lo pseudonimo di Giramondo. Divenuto consigliere di Mussolini. con Carlo Silvestri, nel disperato tentativo di un estremo ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] , F. L. Ferrari. Dalle leghe bianche al partito popolare, Rorna 1965, p. 54; D. Bartoli, L'ultimo giolittiano, in Corrieredellasera, 4 maggio 1965; L. Sturzo, La politica di questi anni, Bologna 1966, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] , 12 genn. 1922; Id., Il Trittico pucciniano, ibid., 31 genn. 1922; E. Pompei, Isabella Orsini, in Il Paese, Roma, 12 apr. 1922; Il CorrieredellaSera, 9 febbr. 1964, p. 11 e necrol.; Il Tempo, 9 febbr. 1964, necrol. e p. 8; C. Atzeri, V. B., in Il ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] Ricerche). Fu assiduo collaboratore di vari giornali, tra i quali – a lungo – il Corrieredellasera e Il Tempo.
Morì improvvisamente a Torgiano (dove partecipava a un convegno) l’11 febbraio 1984.
Fra le opere si ricordano: Conoscere per legiferare ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...