RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] 1922; P. Lissa, Elogi: alterno stile di R. R., in Il dramma, 1° marzo 1934; R. Simoni, Il ragno, in Il corrieredellasera, 20 marzo 1935; E. Bertuetti, Ritratti quasi veri: R. R., in Il dramma, 15 dicembre 1935; R. Simoni, Teatri di ieri. Ritratti ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] rivista, in volume per Mondadori nel 1949, con un’acuta prefazione – già apparsa, l’anno prima, come recensione nel Corrieredellasera – di Pietro Pancrazi. Seguirono, sempre presso Mondadori, altre due edizioni, nel 1960 – con un’interessante Nota ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] un volume di Opere a cura di A. Varaldo (Milano 1947).
Bibl.: Numerosi i necrologi su giomali e riviste: R. Simoni, in Corrieredellasera, A ag. 1908; G. Lipparini, A. G. B., in Marzocco,23 agosto 1908; R. Barbiera, in L'Illustrazione Italiana,23 ag ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] ; A. Accame Bobbio, Le riviste del primo Novecento, Brescia 1975, pp. 117, 124 s., 127, 150-154; G. Licata, Storia del Corrieredellasera, Milano 1976, pp. 112, 240-258; P. Murialdi, La stampa del regime fascista, Roma-Bari 1986, pp. 19, 50 s., 63 ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] : significativa, in tal senso, la sua condanna del famigerato ‘manifesto antimodernista’ diffuso da Alceo Toni attraverso Il Corrieredellasera e La Stampa del 17 dicembre 1932: documento del quale – non senza apertamente dichiarare la sua delusione ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] , pubblicò articoli di critica letteraria, d’arte e di costume per la Gazzetta piemontese, Il Resto del Carlino, Il Corrieredellasera e Il Secolo.
Il 1° maggio 1904 trovò impiego come redattore e inviato speciale presso La Stampa, dove restò fino ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] . Rivalta, in L'Epoca [Milano], 4 apr. 1925; G. De Logu, in La Voce repubblicana [Roma], 17 apr. 1925; U. Ojetti, in CorrieredellaSera, 25 apr. 1925); E. Cecchi, La raccolta Checcucci, in Vita artistica, 1927, n. 3, pp. 50-52; E. Somaré, Storia dei ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] Illustrazione italiana per l'anno 1882, Milano 1882, pp. 30-35; Amor, numero unico del Corrieredellasera, febbraio 1886; U. Pesci, "Amor", poema coreografico di L. M., in L'Illustrazione italiana, 1886, t. I, p. 140; A. Gramola, L. M., in Gazzetta ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] fino al 1950 nella Amministrazione aiuti internazionali, riprendendo la collaborazione al Corriere di Milano (diretto dal vicentino Filippo Sacchi) e al Corrieredellasera. Nel 1950 sposò una giovane americana, studentessa in Italia, Helen Mollica ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] per La Lettura, La Voce, Il Marzocco, L’Italia che scrive, La Rassegna italiana, Il Resto del Carlino, il Corrieredellasera, La Tribuna, Pègaso, La Fiera letteraria.
Negli anni Venti Panzini continuò a privilegiare la forma romanzo, tuttavia sempre ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...