BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] dei numerosi necrologi apparsi sulla stampa quotidiana e periodica, citando solo i più importanti: U. Ojetti, in Il CorrieredellaSera, 13 genn. 1931 (ripubbl. in Ritratti diartisti ital., Milano 1948, pp. 571-580); A. Arsène, in Le Figaro ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] dal 1948, lo diverrà del Corrieredellasera. Dopo aver frequentato il liceo "D'Azeglio", il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, continuando a coltivare per proprio conto gli studi filosofici iniziati nel periodo ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] un codice etico da conservare e difendere sempre e comunque, anche nei momenti più tragici.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Corrieredellasera (C. Magris - E. Paccagnini) e la Repubblica (P. Rumiz), 18 giugno 2008; Le Monde, 20 juin 2008 (R. de Ceccaty ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] futuristi, sulle città girevoli, sulle gallerie atmosferiche e sulle strade movibili fresche-calde» (Corrieredellasera, 16 marzo 1934), tenuta alla galleria delle Tre arti di Milano, confessò a Depero di essere «ammalatissimo di... milanesismo!» e ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] proseguì su libri e riviste di ogni genere, anche con cinque copertine per la statunitense Marvel, nonché su giornali come CorrieredellaSera, Il Messaggero, Il Manifesto, Il Giorno, Le Figaro, The Times. Tra il 1987 e il 1989 disegnò due mazzi di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] ; Sipario, gennaio 1963; Radiocorriere TV, 18-24 maggio 1969; Il Tempo, 7 sett. 1976, 3 apr. 1990; La Stampa, 3 apr. 1990; Corrieredellasera, 3 apr. 1990; Il Giorno, 3 apr. 1990; Vedi inoltre F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, p. 32 e passim; G ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] Nascimbeni, B., pioniere da West fra i consumi, e A. Colussi, Da Porta Volta a Carosello, in Corrieredellasera, 26 sett. 1975; G. Tanzi, I primi passi della Ignis, in Varese. Vicende e protagonisti, a cura di S. Colombo, III, Bologna 1977, pp. 211 ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] 1907, pp. 179 ss.; D. Oliva, La musa d'un magistrato, in Giornale d'Italia, 12 luglio 1907; F. Pastonchi, G. C., in CorrieredellaSera, 27 giugno 1907; E. Thovez, G. C., in La Stampa, 8 luglio 1907; M. Vacca, G. C. poeta, in Rivista di Roma, XI ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] Stato, Archivio Brusati, scatola 10, lettera di L. Cadorna a U. Brusati del 20 dic. 1911; articoli sul Corrieredellasera: 20 ott. 1912, 26 marzo, 12, 14 e 21 aprile, 2 giugno 1913; Ministero degli Affari esteri, L'Italia in Africa, III, 1, Roma ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] ). In quell'occasione si era presentato come moderato tra i democratici, sostenuti dai quotidiani più influenti come il Corrieredellasera. I fatti del 1898 lo coinvolsero sia come legale, sia come intellettuale, politicamente impegnato e amico dei ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...