BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] , in Metron, Milano 1950, n. 37; M. M. Armato, L. B…, Firenze 1952; G. Nicodemi, Ricordo di L. B., in Corrieredellasera, 18 ag. 1953; C. Perogalli, Monumenti e metodi di valorizzazione, Milano 1954, pp. 63 s.; A. Barbacci, Il restauro dei monumenti ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] Crusca, in Osservatore Romano, 6 maggio 2008; N.Irti, Un ricordo di G. N. Lingua e diritto. Le vie parallele, in Il CorrieredellaSera, 24 ottobre 2008;A. Antonini, G. N. nel ricordo di un’allieva, in Lingua Nostra, LXX (2009), 1-2, pp. 1-10; P ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] , T. P. diva intelligente, Roma 2000, pp. 171-242.
Fonti e Bibl.: Necr., R. De Monticelli, È morta T. P., in Corrieredellasera, 8 novembre 1975 e A. Perrini, La “grande” T. P., in Lo Specchio, 23 novembre 1975. G. Lattanzi, T. P. L’ammaliatrice ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] XIII(1915), pp. 475 s.; L. Russo, E. C., in I narratori, Roma 1923, pp. 72 s.; P. Pancrazi, ICalandra, in Corrieredellasera, 20 maggio 1927 (poi in Scrittori italiani dal Carducci al D'Annunzio, Bari 1943, pp. 15763); F. Neri, Vecchi romanzi, in La ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] 1087-1090(carte del F.); A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp.,Firenze 1879, pp. 443 s.; necrol., in Corrieredellasera, 29-30 dic. 1881, e l'Illustrazione italiana, genn. 1882, p. 16; F. Ranalli, Parole dette sul feretro del prof ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] G.C.A., Milano 1933 P. Pancrazi, La nascita di un capolavoro, in Il Corrieredellasera, 11 dic. 1932 (recensione anticipata al libro del Bandini), ora, col titolo Nascita delle "Noterelle" di G.C.A., in Scrittori italiani dal Carducci al D'Annunzio ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] S. S. e “Levania”, in aut aut, 1957, n. 40, pp. 374-384, e Id., Le lune sognate nei versi di S., in CorrieredellaSera del lunedì, 13 gennaio 1975 (poi, la seconda con il nuovo titolo Le “Poesie complete” di S. S., in Id., Fantasie di avvicinamento ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] (1934), pp. 49-72; Panfilo [G. Caprin], Vecchia Inghilterra e nuova Italia. G. L. e i suoi amici, in Corrieredellasera, 7 febbr. 1934; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, I, Napoli 1939 ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] .
Fonti e Bibl.: Necr., in L’Illustrazione italiana, 2 apr. 1911, pp. 330 s., Corrieredellasera, 26 marzo 1911; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione prima, Archivio generale, I Mille di Marsala, b. 21, f. 647; Ibid ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] collaborazione a giornali e riviste, come L’Avvenire d’Italia e L’Osservatore romano – più avanti il Corrieredellasera –; con la partecipazione a trasmissioni radiofoniche e televisive.
Il concilio Vaticano II fu salutato con entusiasmo da Turoldo ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...