Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] confronti dei radicali e dei riformisti. Questo schieramento moderato avrebbe potuto contare, secondo il D., sul sostegno del Corrieredellasera di Luigi Albertini e di altri importanti giornali come la Perseveranza, l'Italia, Il Sole. L'impegno del ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] passo gli valse il riconoscimento entusiastico dei più importanti critici del tempo come R. Simoni del Corrieredellasera ed E. Romagnoli dell'Ambrosiano.
Continuò a raccogliere consensi, passando da Milano a Torino, dove il 24 dicembre inaugurò al ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] .
Il D. morì a Roma il 26 luglio 1932.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Corrieredellasera, 27 luglio 1932; e in L'Illustr. italiana, 7 ag. 1932, p. 192; Roma, Arch. centr. dello Stato, Arch. di famiglie e di persone, Del Bono A., bb. 4; Roma, Ministero ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] l'attenzione del lettore.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necr. in Il Messaggero, 2 apr. 1981; Il Tempo, 2 apr. 1981, Corrieredellasera, 2 apr. 1981, vedi: L. Russo, I narratori 1850-1957, Milano-Messina 1958, ad Indicem (conindicazioni bibl. relative alle ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] 1960; Cattolico nello Stato, in Il Popolo, 23 febbraio 1960; I. Montanelli, I protagonisti. Zoli, in Corrieredellasera, 21 febbraio 1960.
Su diversi aspetti della sua figura: E. Brunori, Ricordo di A.Z., Firenze 1961; A. Marazza, A.Z. nella ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] -168; R. Simoni, La figura di M. P. rievocata in una serie di cerimonie, in Corrieredellasera, 31 aprile 1930; C. Antona Traversi, La verità sul teatro italiano dell’Ottocento, Udine 1940, pp. 37-50; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1944, pp. 618 ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] F. - tra dolore e purificazione, amarezza e pietà. Sul finire del 1927 il F. fu corrispondente da Parigi per il Corrieredellasera, ma per breve tempo. Sempre più frequentemente, negli ultimi anni, tra l'estate e l'autunno avanzato, volentieri sostò ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] assai prolifico, collaborava a numerosi quotidiani (oltre che al Popolo d'Italia, al Corrieredellasera, Corriere padano, Resto del carlino, Corriere adriatico) e a varie riviste, tra le quali Civiltà fascista, Criticafascista, Gerarchia, Augustea ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] XXVIII, VI, 11 dicembre 1933, p. 6707. Per gli articoli commemorativi si rimanda a La morte del sen. N., in Corrieredellasera. Corriere milanese, 28 novembre 1933; La morte del sen. C. N., in L’Italia, 28 novembre 1933. Tra le fonti edite ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] prigionieri in Italia. Rientrato, collaborò al CorrieredellaSera che nel 1919 lo inviò a Parigi pur senza un preciso impegno politico e ideologico, al Congresso dei partigiani della pace. Da quell'anno alternò i soggiorni tra Parigi, Roma e Milano ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...