CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] del C. si diradò. Grazie alla fama di cui godeva, egli sporadicamente pubblicò sul Mezzogiorno, Il Mattino, Corrieredellasera (Borgese, direttore del quotidiano milanese, gli dedicò L'autunno di Costantinopoli). Ma preferì coltivare, pressoché ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] (Roma 1987), e rilasciò rare interviste. Rimase insomma «fuori gioco», come definì egli stesso la sua condizione in un’intervista al Corrieredellasera il 21 marzo 1988. E ciò fu vero fino alla sua morte, che lo colse a Roma il 5 maggio 2007.
Fonti ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] critica sul B. (pp. 97-109), a cui si deve aggiungere: E. Cecchi, Una rivolta contro Croce, in Il Corrieredellasera, 18 ott. e 1º nov. 1961; M. Cerruti, Civiltà letteraria del Novecento, in Lettere italiane, XIV (1962), pp. 356-358; A. Mazzotti ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] cfr. per Il calzolaio: M. Rago, La ragione dialettale, in Il Menabò, 1959, n. 1, pp. 104-123; E. Montale, Letture, in Corrieredellasera, 31 luglio 1959 (poi in Id., Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di G. Zampa, Milano 1996, II, pp. 2199 ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] 2 febbr. 1895, 6-7 genn. 1898; Il secolo XIX (Genova), 12 nov. 1903; La stampa (Torino), 10 maggio 1901; necrologi in Corrieredellasera, 2 giugno 1916 (R. Simoni); L'Illustraz. Ital.,11 giugno 1916, p. 516; Il Marzocco,11 giugno 1916; L. d'Ambra, C ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] di G. Mortara, Per V. Azzolini, scritta a Rio de Janeiro, 27 ag. 1946. V. inoltre: La nomina di A. a governatore della Banca d'Italia, in Corrieredellasera, 11 genn. 1931; A. Il processo per l'oro ai tedeschi, Roma s.d. (ma 1946); Vis, Il processo ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] giovani artisti milanesi, svizzeri, austriaci e tedeschi.
Il 10 settembre 1975 fu pubblicato il primo articolo di Testori sul Corrieredellasera, dedicato a Bernardino Luini; il 4 settembre 1977 uscì La cultura marxista non ha il suo latino, scritto ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] di Cortona.
Un elenco di più di mille titoli di opere del D., in Mansuelli, 1946, pp. 19-46.
Bibl.: Necrologie in Corrieredellasera, 10 nov. 1944; L'Illustrazione italiana, 12 nov. 1944, pp. I, 712; Studi etruschi, XIX (1946-47), pp. 395 s.; G. A ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] al problema di Trieste. In quell’occasione conobbe Luigi Albertini, il quale lo apprezzò tanto da chiamarlo a lavorare al Corrieredellasera, di cui era il direttore e anche uno dei maggiori azionisti. Nel 1919 Tarchiani entrò dunque a lavorare al ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] La mia kasbah (Milano 1988). Nel 1983 andò a vivere da sola a Milano.
Nel 1978 cominciò a scrivere per il Corrieredellasera e partecipò a un sit-in nei campi adiacenti alla fabbrica di detonatori nucleari di Rocky Flats insieme a Ginsberg e Corso ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...