FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] : La verità sulla stampa italiana. Arriva la flotta, in L'Espresso, 7 giugno 1959, p. 7; Imagnifici di Genova, in Corrieredellasera, 15 gennaio 1964; Iclienti del porto di Genova. Villain e Fassio e Compagnia internazionale di Genova, in Porto e ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] in quel periodo l'A. diede vita ad una edizione milanese del Tempo con l'intenzione di far concorrenza al Corrieredellasera, assumendone collaboratori e redattori epurati. Il tentativo non ebbe tuttavia successo; e dopo poco tempo l'A. cedette la ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] tempo non considerato ‘scrittore’ (non fu mai invitato a collaborare al Corrieredellasera!) alla fine divenne di moda. Negli ultimi tempi egli stesso rievocò a origine della propria vocazione di saggista l’incontro, affatto fortuito, con i Saggi ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Repubblica, 27 novembre 2008; R. Bagnoli, Addio a N., manager di Stato. Il cattolico che aiutò l'Iri a cambiare, in CorrieredellaSera, 27 novembre 2008; O. Pivetta, Addio a Nobili quando la Dc faceva impresa, in l’Unità, 27 novembre 2008. M. Pini ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] Scala e uno nella sala del Piermarini, salutata da manifestazioni di indescrivibile entusiasmo, che il critico del Corrieredellasera Duilio Courir dichiarò meritevoli di essere esaminate da uno psicologo. Dopo il ritiro dalle scene visse a Milano ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Anche P. ‘gira’ in Usa, in La Stampa, 24 gennaio 1981, p. 7; M. Chierici, Come un film la saga dei P., in CorrieredellaSera, 17 gennaio 1985; [M. S. P.], Sceneggiatori, ecco il vostro premio, in L’Unità, 29 ottobre 1985, p. 7; [An.], Arriva P., in ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] . B., in La Nazione, 21 dic. 1939; F. Abbiati, Il giuoco dei barone di V. B. allo Sperimentale di Firenze, in Corrieredellasera, 21 dic. 1939) e considerato un lavoro "sperimentale" (B. Barilli, Il giuoco del barone, in Oggi, 30 dic. 1939) alla sua ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] 2014 (1ª ed., Vicenza 1962), pp. 330-334; E. Sassi, Parigi 1889, con gli occhi di Gégé P., in Corrieredellasera (Roma), 14 settembre 2015; M. Masneri, Conte P., paparazzo, in Il Foglio quotidiano, 26 settembre 2015; I. Giaccone, Un antropologo ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] Ippolito, padre del futuro scrittore Carlo Emilio Gadda.
Fonti e Bibl.: A parte i necrologi (i più informati nel Corrieredellasera e nella Perseveranza del 3 luglio 1901, e nell'Illustrazione italiana del 7 luglio 1901, p. 10), la commemorazione ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] e La fatal Novara (16 e 17 marzo 1917), nei quali sosteneva - in polemica con un articolo di Ruffini sul Corrieredellasera che si richiamava a proposito di Caporetto alla sconfitta di Novara - che in entrambe le occasioni erano stati commessi gravi ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...