GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] C. Porro a L. Albertini, che lo prese in forza come collaboratore militare del Corrieredellasera (1914-26).
In questa veste pubblicò, nel periodo della neutralità italiana, una serie di articoli (poi raccolti in volume con il titolo La guerra ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] argomento storico (v. oltre); nei discorsi in Senato (poi raccolti in Discorsi parlamentari, 1986); negli articoli sul Corrieredellasera e nel carteggio con il suo direttore, Luigi Albertini (cfr. Carteggio Ruffini-Albertini, 1912-1925, a cura di ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] e simpatia, in Il Resto del Carlino, 4 genn. 1974; C. Laurenzi, Ebbe una platea di milioni di italiani, in Il Corrieredellasera, 4 genn. 1974; G. Prosperi, Fu Cyrano Peppone Maigret, in Il Tempo, 4 genn. 1974; S. Reggiani, Quel buon cardinale di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] A. Cajumi, Gli amanti di Torino, in La Nuova Stampa, 15 maggio 1951; P. Pancrazi, Guido Gozzano e la G., in Corrieredellasera, 25 maggio 1951; C. Bo, "Lettere d'amore di Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti", in La Fiera letteraria, 10 giugno 1951 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] , Ragguagli di Parnaso, II, Milano-Napoli 1967, pp. 439-451; G. Calgari, Le quattro letter. della Svizzera, Firenze-Milano 1968, pp. 317-341; P. Chiara, Sec. vivente, in Corr. dellaSera, 7 marzo 1970; Testim. su F. C., in Cenobio, XX(1971), 3-4, num ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] , Internati, b. 137.
G.B. Guerri, Rapporto al Duce, Milano 1978, ad indicem; U. Indrio, Da ‘Roma fascista’ al ‘CorrieredellaSera’, Roma 1987; G. Bottai, Diario 1935-1944, Milano 1989, ad indicem; G. Ciano, Diario 1937-1943, Milano 1990, ad indicem ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] il primo e unico figlio, Alberto.
In quegli stessi anni iniziò a collaborare come giornalista e inviato anche con il Corrieredellasera e La stampa. Nella primavera del 1944 fu arrestato dai tedeschi, che avevano ordine di dare la caccia ai giovani ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] di giornalista e di inviato speciale, a lunghi viaggi europei ed extraeuropei (come redattore viaggiante del Corrieredellasera pubblicò dal 1907 al 1910 corrispondenze dalla Norvegia, dalla Grecia, dal Nord Africa, che costituiscono il materiale ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] 1994. Si vedano, inoltre: C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 28, 487; A. Momigliano, in Corrieredellasera, 3 giugno 1931 e 13 genn. 1934; A. Gargiulo, in Nuova Antologia, 1° luglio 1931, pp. 113-116 (rec. a La ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] del F. (negli anni precedenti aveva continuato anche a collaborare con vari giornali tra cui La Stampa e il Corrieredellasera) il quale, ormai superato non solo dagli eventi politici ma anche dal clima culturale radicalmente mutato, lavorò ancora ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...