– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] il Resto del Carlino nel biennio 1967-68; poi, dal 1968 al 1972, su invito di Giovanni Spadolini, con il Corrieredellasera e la Nuova Antologia. Pensionato, con più tempo per studiare e per scrivere, nel corso degli anni Settanta pubblicò volumi ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] , La poesia di G. C., in Impressioni di un lettore contemp., Milano 1928, pp. 70 ss.; P. Pancrazi, G. C., in Il Corrieredellasera, 7 giugno 1929; A. Cajumi, Lo strano caso di G. C., in Italia letter., 24 nov. 1929; G. Lombardo Radice, Ricordando G ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] di C. N. a Rapallo, in Gazzetta del Popolo, 2 luglio 1907; L. Minguzzi, Di che si conversava col conte N., in CorrieredellaSera, 25 luglio 1907; C. N., in Nuova Antologia, XLII (1907), 854, pp. 352 s.; Da N. a Tornielli. Dal Congresso di Parigi ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] e filmografia); G. Rondolino, Visconti, Torino 1981, ad Indicem; L. Autera, Raccontò con garbo e stile piccoli casi, amori gentili, in Corrieredellasera, 5 febbr. 1981; O. Ripa, L'ultimo incontro con M. C., in Gente, 20 febbr. 1981; C. Lizzani, Il ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] i quali Il Chi è nella finanza italiana, Milano 1957, p. 273, e ibid. 1966, pp. 276-277, IlChi è nella vita economica, Milano 1972, p. 250. Si vedano anche gli annunci funebri e un breve necrologio apparsi sul Corrieredellasera il 7 febbr. 1980. ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] degli Industriali Italiani, Biella 1928. Si veda inoltre L'Industria e il Regime, nel CorrieredellaSera del 27 febbr. 1929, e Lo sviluppo industriale dell'Italia fascista, in Lo Stato mussoliniano e le realizzaz. del fascismo nella nazione, num ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] 1963, I, p. 407; F. Nasi, Il peso della carta, Bologna 1966, ad Indicem; G. Licata, Storia del Corrieredellasera, Milano 1976, ad Indicem; Cento anni dal CorrieredellaSera, suppl.al CorrieredellaSera, 13 ott. 1976, p. 47; M. Grillandi, Emilio ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] con il quotidiano torinese La Stampa, dove aveva seguito Spadolini al termine del mandato direttivo al Corrieredellasera.
Anche sul piano politico Sciascia evidenziò una spiccata propensione all’indipendenza dalle strutture ideologiche e dalle ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] Bibl. prov. "G. De Genimis" di Bari. Si veda, inoltre: A. Monti, rec. a Uccidi!, in Corrieredellasera, 4 ag. 1921; A. Rostagni, La poesia di Virgilio (rec.), in Riv. di filol. e di istruz. classica, VIII (1930), pp. 358-363; C. Perrotta, La poesia ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] racc. da Gino Borsi e N. Vian, Brescia 1965; C. Bo, B.,Serra e Slataper. La natura dei loro testamenti. in CorrieredellaSera, 17 genn. 1965; A. Petrucci, Quasi un diario, in L'Osservatore romano, 27 genn. 1965; L. Bracaloni, Roma nelle confessioni ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...