SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] trasferito, per l’intervento di Galeazzo Ciano, a Ischia e a Forte dei Marmi.
Aldo Borelli, allora direttore del CorrieredellaSera, lo reclutò, pur senza firma o con il ricorso allo pseudonimo di Candido, per scrivere articoli di letteratura e di ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] da aspre polemiche («A caval donato non si guarda in bocca», scrisse Emilio Cecchi: v. I “Nobel” italiani, in Corrieredellasera, 25 ottobre 1959). Nel 1960 ebbe la laurea honoris causa dall’Università di Messina e inaugurò una rubrica di ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] Eugenio), furono molto numerose. Dal 1967 iniziò anche una saltuaria collaborazione con vari giornali e riviste, come Corrieredellasera, Stampa, Guardian, Times Literary Supplement. Dal 2004 pubblicò con una certa regolarità una serie di interventi ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] giugno 1914 l'A. cessò la collaborazione al Resto del Carlino e, alla vigilia della guerra mondiale, entrò a far parte dell'ufficio romano del CorrieredellaSera.Si affiancò al conterraneo Andrea Torre che lo dirigeva, lo sostituì poi alla direzione ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] del Circolo di lettura a Lugano. In tutti questi anni aveva continuato a collaborare a giornali e riviste tra cui il Corrieredellasera, L'Ambrosiano, L'Italiano, The New Criterion di T. S. Eliot, nonché a pubblicare volumi di prose che, sulla scia ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] ; La fusione degli stabilimenti musicali Ricordi e Lucca, in Corrieredellasera, 1( giugno 1888; Gli editori italiani, III, Casa Lucca, in Giorn. della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini, suppl. alla Bibliografia italiana, I ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] R. Weiss, B. C., in Il Frontespizio, gennaio 1933, pp. 5-12; P. Pancrazi, L'omino che à spento i fochi, in Corr. dellaSera, 29 ag; 1937; A. Gargiulo, Lett. ital. del Novecento, Firenze 1940, pp. 105-112; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, Bari 1946-1950 ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] nel 1952 e figura centrale nella sua formazione politico-culturale. Prima delle ‘leggi fascistissime’ del novembre del 1926, Valiani leggeva anche il Corrieredellasera, Il Mondo e i quotidiani dei partiti antifascisti: Avanti!, La Giustizia ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] celebre canzone cavalcantiana Donna me prega. A questo secondo volume Contini dedicò una recensione assai positiva, apparsa nel Corrieredellasera del 16 ottobre 1983 (poi in Id., Ultimi esercizî ed elzeviri (1968-1987), Torino 1988, pp. 205-209 ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] del PCI, gli venne proposto di rientrare nella FIAT, Volponi rifiutò. Il 2 novembre 1975 fu assassinato l’amico Pasolini. Dal 1976 collaborò con il Corrieredellasera e con l’Unità. Nel 1978 fu per pochi mesi membro nel consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...