JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] ), pp. 387 ss.; W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento, Torino 1962, pp. 596-599; R. De Felice, Il "Crispi" di J., in Corrieredellasera, 1° ott. 1970; E.R. Papa, Fascismo e cultura, Padova 1974, pp. 211-230; A.C. J., dalla pianta di Buonaiuti ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] la soprano Renata Scotto. Fra il pubblico, la grande cantante lirica Maria Callas. Il 13 dicembre apparve sul CorrieredellaSera una intera pagina sulla sfilata.
Donne bellissime e famose, icone di stile, si presentarono all’atelier Annabella di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] svolse una regolare azione pubblicistica (che gli valse una certa popolarità ed 800 lettere) sulle colonne del Corrieredellasera, cui collaborava dal 1911, per incoraggiare alle armi gli italiani residenti all'estero con adeguate misure governative ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] , 9 giugno 1922; E. Cecchi, in La Tribuna, 24 giugno 1922; F. Flora, in Azione, 1º luglio 1922; R. Simoni, in CorrieredellaSera, 14 luglio 1922; A. Tilgher, in Il Secolo, 20 luglio 1922; A. Onofri, in Cronache d'Italia, 20 luglio 1922; L. Russo ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , tra le altre: La Stampa, 29 e 30 agosto 1923; 22 e 26 settembre 1923; 28 agosto 1941; 10 novembre 2001; Il CorrieredellaSera, 29 agosto 1923; Il Giornale d’Italia, 3 settembre 1923; La Tribuna, 10 e 23 settembre 1923; La Garfagnana. La Sentinella ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] Sandro Pertini al quale si indirizzarono i genitori degli alunni di Manzi in difesa dell’operato del maestro (CorrieredellaSera, 23 maggio 1981, ora in Archivio del Centro Alberto Manzi).
Nelle motivazioni che Manzi oppose alla burocrazia ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] canzone italiana, a cura di G. Castaldo, Milano 1990; G. Riotta, L' utopia del Cerutti, in Corrieredellasera, 3 gennaio 2003; M. Emanuelli, Il suo nome era G. G. Storia del Signor G, Milano 2003; C. Carli, G. G. e il Teatro canzone. Definizione ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] ss.; A. Canavero, Milano e la crisi di fine secolo, 1896-1900, Milano 1976, pp. 80-391; G. Licata, Storia del Corrieredellasera, Milano 1976, pp. 48-90; R. Romano, Borghesia industriale in ascesa, Milano 1977, pp. 132 ss.; M. Punzo, Socialisti e ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] , Consulta nazionale, 1945-46, Assemblea costituente, 1946-48). Necr., in data 1° giugno 1952, in L'Italia (Milano), Corrieredellasera, L'Osservatore romano, Il Popolo; Il Tempo, 4 giugno 1952; Il Popolo lombardo, 7 giugno 1952; Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] con una noterella (Firenze 1939) e l'anno seguente Scrittori del Novecento (ibid.).
Fu poi per qualche tempo collaboratore del Corrieredellasera. All'inizio del 1943 fu richiamato alle armi. Non aderì alla Repubblica sociale e nel febbraio 1944 fu ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...