PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] fasti barocchi, che Ugo Ojetti indicò come fondamento del nuovo stile nazionale (A Roma e a Torino. Per un’architettura italiana, in Corrieredellasera, 8 agosto 1911).
Nello stesso anno vinse il premio speciale al concorso a inviti per il palazzo ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] cui voglio più bene, quella con cui mi sono più inteso. Basta uno sguardo, e ci capiamo» (M. Porro, in Corrieredellasera, 20 dic. 1996, p. 5).
Il M. più disinibito, quello che aveva regalato al pubblico la fatidica scena del giovanotto bolognese ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] commentata, in L'Indice dei libri del mese, 1992, n. 6, p. 11; P. Di Stefano, Le mie prigioni: poesia e castigo, in Corrieredellasera, 10 dicembre 1992 , p. 35; G. Ceronetti, Regina M., in La Stampa, 22 luglio 1995, p. 3; F. Loi, Una poetessa che ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] , 10 dic. 1976; L. Rossi, E. C., Vercelli 1978; Enciclopedia dello Spettacolo, III, coll. 294-297; Enciclopedia della Musica Rizzoli-Ricordi, II, pp. 47 s. Per Giuseppe vedi necrologio in CorrieredellaSera, 30 ag. 1934, e P. Fabbri, La famiglia del ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] Parma', a cura di G.A. Cibotto, in Gazzetta di Parma, 25 gennaio 1968; l’autointervista Magie nascoste fra le lucciole, in Corrieredellasera illustrato, 5 agosto 1978, e Il segreto di B., a cura di R. Cotroneo, in L’Espresso, 25 maggio 2000.
Di là ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] : La voce del maestro. A. C., i modi della didattica, a cura di E. Bettinelli, Mantova 2014; sulla figura del fratello Pier Giacomo: D. Buzzati, La scomparsa di Pier Giacomo Castiglioni. Un grande “designer”, in Corrieredellasera, 3 dicembre 1968. ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] a cavaliere di Gran Croce e una laurea honoris causa presso l’Università di Catania. Assiduo collaboratore del Corrieredellasera, firmò inoltre volumi fotografici, edizioni d’arte, e numerosi articoli per il mensile Qui Touring, che diresse senza ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] 3 genn. 1970; G. Pullini, Teatro ital. del'900, Bologna 1971, pp. 171 ss.; G. Bassani, Quaderno: un romanzo di D., in Corrieredellasera, 24 luglio 1971; F. Callari, Sono passati vent'anni dalla morte di S. D., in Concretezza, 1° apr. 1975; Id., Nel ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] ; e dal 1954 fino a tutto il 1975 fu attivo pubblicista sul Contemporaneo, Rinascita e su quotidiani come Corrieredellasera, L'Unità, Paese sera. Scrisse anche su Società e Archimede.
Tale impegno pubblico rese sempre più popolare la sua opera, che ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] A. Casartelli-V. Monetti, Monografia di A. C., Bellinzona 1906; U. Ojetti, Vecchi pittori toscani, in Corrieredellasera, 15 apr. 1910; L. Benedite, Storia della pittura del secolo XIX, Milano 1915, p. 528; L. Ferretti, A. C., in Arte cristiana, IV ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...