(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] in L'architettura - cronache e storia, 360 (ottobre 1985); C. De Seta, Il cemento dei faraoni di Bruxelles, in CorrieredellaSera, 5 maggio 1987.
Musica. - Il divario che ancora agli inizi del Novecento separava la musica belga da quella degli altri ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] si adegua alla prima guerra mondiale e la ditta Gancia produce "Lo spumante delle vittorie italiane". Mussolini è testimonial per la ditta di dolciumi Perugina sul CorrieredellaSera (21 novembre 1923): "Vi dico e vi autorizzo a ripeterlo, che il ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] stato di fatto difficilmente sgretolabile, dati i cospicui interessi dell'Italia produttiva coinvolti nel fenomeno.
Nella primavera del 1978 il gruppo Rizzoli-CorrieredellaSera acquistò l'intero pacchetto azionario di Telealtomilanese, un'emittente ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] e documenti inediti, a cura di P. Guerrini, Brescia 1924. Sullo Speri pubblicò documenti inediti F. Salata, nel CorrieredellaSera, aprile 1927. Anche di altri è cenno in: Brescia, Rassegna mensile illustrata, Le dieci giornate, marzo 1929.
Arte ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] sostanzialmente privo di controlli. P.P. Pasolini, in alcune sue pagine del 1973 apparse sul Corrieredellasera, fu tra i primi a denunciare la responsabilità della televisione "in quanto strumento del potere e potere essa stessa" e altresì come "il ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] sviluppando inoltre una vera e propria rete di m. e archivi delle imprese (l'archivio del Corrieredellasera darà vita a un m. dell'informazione a Milano; l'Azienda energetica AEM a un m. dell'energia che dalla Valtellina raggiungerà Milano; un m ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] Talli, Ferruccio Benini, Tommaso Salvini e altri, ma di giornalisti, fra i quali Jarro della Nazione, Carugati della Lombardia e Pozza del CorrieredellaSera. Il suo segno sicuro evoca sempre la realtà più palpitante anche se a volte violentata ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] il pensiero debole, il decostruzionismo. Il dibattito, nato in Italia su riviste come «MicroMega» o quotidiani come il «CorrieredellaSera» e «Repubblica», ha ben presto varcato i confini nazionali sviluppandosi in altri Paesi e mostrando così la ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] . I primi cinque quotidiani nazionali, considerando i dati FIEG (Megna 2014) delle vendite di gennaio 2015 e sommando i dati delle copie cartacee e digitali, sono «Corrieredellasera» (361.296), «La Stampa» (331.290), «La Repubblica» (328.233), «La ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Luzio, Garibaldi, Cavour, Verdi, Torino 1924 (per Cavour); R. Mirabelli, Giornale d'Italia, 14 maggio 1907 e Corrieredellasera, 29 luglio 1907 (contro Cavour); A. Messeri, Rassegna storica del Risorgimento, 1913, pp. 279-309 (status questionis); P ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...