Pittore, maestro d'arte vetraria e scrittore, nato a Milano nel 1860, ivi morto il 31 gennaio 1926. Fornito di solida cultura umanistica, fu allievo a Brera di G. Bertini. Ne uscì nel 1872, vincendo il [...] l'Accademia di Brera, e nel 1916 a dirigere la casa editrice Treves. Fu per qualche tempo critico d'arte del CorrieredellaSera.
Bibl.: V. Pica, in Emporium, XXIV (1906), pp. 324-30; S. Lopez, G. B., in Illustraz. Italiana, LIII (1926), pp. 138 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Como il 26 settembre 1879, morto a Roma il 25 febbraio 1938. Già ufficiale degli alpini, esordì in giornalismo nel 1907; quale inviato dapprima del Corrieredellasera, [...] di Cristo, Milano 1923; Per la Siberia in Cina e Giappone, Torino 1924; Nell'America del Nord, ivi 1925; Sugli altipiani dell'Iran, Milano 1926; Dal Grande Atlante a Babilonia, Torino 1926; Montezuma contro Cristo: viaggio al Messico, Milano 1927; Il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Renato Eduardo Manganella, nato a Roma il 1° novembre 1880. Fecondissimo giornalista, romanziere, commediografo e critico drammatico, ha pubblicato, oltre a due volumi di poesie, numerosi [...] d'A., Palermo 1927 segg. Opere di critica: Le opere e gli uomini, Torino 1904; Trent'anni di vita letteraria, voll. 3, Milano 1928-29.
Altra copiosa produzione ha disseminato in periodici e giornali varî fra cui Corrieredellasera e Nuova antologia. ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Scrittore, nato a Rieti il 16 dicembre 1899; collaboratore di numerose riviste e giornali (Il Baretti, L'Italia letteraria, Pègaso, Pan, Gazzetta del popolo, ecc.), diresse (1949-50) La [...] .
Bibl.: G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940, e in Tempo (Milano), 28 febbr. 1957; E. Montale, in Corrieredellasera, 18 marzo 1953; V. Sereni, in app. a Levania, ed. cit.; P. P. Pasolini, Passione e ideologia, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
Letterato, nato ad Albuzzano, Pavia, il 2 agosto 1886; sacerdote, rettore del Collegio Borromeo di Pavia.
Collaboratore del Corrieredellasera, finissimo elzevirista, i suoi scritti di critica sono felici [...] notazioni in margine all'opera o allo scrittore studiati; i suoi paesaggi, soprattutto lombardi, riflettono crepuscolari stati d'animo, e non di rado i ritratti di poeti da lui disegnati si risolvono appunto ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato ad Ortona a Mare (Chieti) il 1° maggio 1889, morto a Roma il 13 agosto 1956. Già redattore dell'Idea nazionale, del Resto del Carlino, del Messaggero, ecc., nel primo dopoguerra fu chiamato [...] da L. Barzini a far parte della redazione del Corriere d'America da lui fondato a New York; e di là divenne corrispondente del Giornale d'Italia, della Gazzetta del popolo e del Corrieredellasera. Collaboratore anche di giornali americani, fu a ...
Leggi Tutto
Scrittore e musicista italiano, morto a Roma il 15 aprile 1952.
Negli ultimi anni il B. ha confermato la vocazione agli allucinanti toni lirici delle sue fantasie barocche: tra i volumi di prose più significativi [...] di vegliardo, ivi 1951; Lo stivale, post., Roma 1952.
Bibl.: A. Bocelli, in Il mondo, 2 giugno 1951; O. Vergani, in Corrieredellasera, 18 ott. 1952; E. Cecchi, in Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 241-244; F. Falqui, Novecento letterario, I ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] maturava in seno a una parte del mondo imprenditoriale: infatti commentando i risultati del XIII congresso del PCI, il Corrieredellasera, sotto la direzione di P. Ottone, notava come Berlinguer rivendicasse al suo p. il diritto alla cogestione del ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] ma in ultima analisi la parola fu lasciata alla forza. Ecco il testo delle disposizioni di Kesselring per la lotta contro i " banditi e i sabotatori" (Corrieredellasera, 12 agosto 1944): "1) Iniziare nella forma più energica azioni contro le bande ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...