Scrittore e regista, nato a Parma il 27 giugno 1934. Nel 1955 esordisce con i quattro lunghi racconti de La polvere sull'erba per passare alla poesia con L'amicizia perduta (1961), esperienza alla quale [...] d'amore, 1972; Attenti al buffone, 1976).
Bibl.: F. Antonicelli, in La stampa, 27 maggio 1964; I. Montanelli, in Corrieredellasera, 6 maggio 1966; A. Banti, in Paragone, agosto 1966; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, IV, Firenze 1970; G ...
Leggi Tutto
TUROLDO, David Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Coderno del Friuli il 16 novembre 1916. Sacerdote nella congregazione dei Servi di Maria (1940), pubblicò le sue prime poesie durante la [...] una lettura del teatro di D. M. Turoldo: drammaturgia come Apocalisse, in Vita e pensiero, fasc. IX, 1969; C. Bo, in Corrieredellasera, 7 apr. 1971; R. Lollo, La poesia di David M. Turoldo, Vicenza 1971; L. Scorrano, in Critica letteraria, a. III ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Giovanni Titta Rosa
Nato a Lucca il 5 aprile 1889, morto a Roma il 5 dicembre 1930, di padre piemontese e di madre ligure. Compì in Roma gli studî classici, laureandosi in legge. Nel [...] e organizzò la prima Festa del libro, da cui sorse l'Alleanza nazionale del libro; fu corrispondente e collaboratore del CorrieredellaSera, e di varie riviste. Nel 1929-30 riprese a viaggiare, e compì un viaggio in Portogallo per documentarsi su ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Emanuele Trevi
Scrittrice e giornalista, nata a Milano il 16 febbraio 1902, morta ivi il 5 agosto 1986. Ancora giovanissima, iniziò a lavorare nel settore delle riviste femminili [...] è tramontata di J. Steinbeck (1944).
Bibl.: N. Aspesi, in la Repubblica, 6 agosto 1986; G. Nascimbeni, D. Tedesco, in CorrieredellaSera, 6 agosto 1986; AA.VV., Intorno al rosa, Verona 1987; A. Arslan, M.P. Pozzato, Il rosa, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a San Luca (Reggio di Calabria) il 15 aprile 1895. Ha studiato lettere a Milano e a Roma. Sottotenente di fanteria, nel novembre 1915 fu ferito in combattimento sul San Michele, onde fino [...] (Milano 1935); L'uomo è forte (ivi 1938).
Bibl.: P. Pancrazi, Scrittori italiani del Novecento, Bari 1934; id., in CorrieredellaSera, 12 dicembre 1934; L. Gillet, in Revue des Deux Mondes, giugno 1932; A. Consiglio, Studi di poesia, Firenze 1934 ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Roma nel 1915. Pubblica nel 1937 la sua prima opera, Angelici dolori, accolta in modo lusinghiero da Bontempelli. Segue un volume di racconti, [...] porto di Toledo (1975), opera che ripropone, non senza qualche incertezza, alcuni caratteri predominanti della sua ricerca letteraria.
Bibl.: E. Montale, in Corrieredellasera, 14 nov. 1953; E. Zolla, in Tempo presente, sett.-ott. 1958; A. Bocelli ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Milano il 27 novembre 1896. Nel 1914 fondò un settimanale interventista, La Terza Italia, e, dopo la guerra mondiale, alla quale partecipò meritandosi una ricompensa al valore, la rivista [...] (1920-21). Fu condirettore (1923) del quotidiano La Scure di Piacenza, e dal 1928 al 1934 dell'Italia letteraria. Collaboratore dal 1932 del Corrieredellasera, ora è incaricato di corsi di lingua e letteratura italiane per stranieri presso il liceo ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] di Venezia.
Collaboratore di periodici e quotidiani (Nord e Sud, La Stampa, Il CorrieredellaSera, Il Mattino) dirige la rivista Prospettive Settanta. Cura la riedizione delle opere di Croce presso l'editore Adelphi e dirige una Storia d'Italia in ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Signa il 16 agosto 1889. Industriale fino a 35 anni, viaggiò molto, specie in America e in Inghilterra; tornato in patria, attende ai proprî poderi. È collaboratore, fra l'altro, del [...] giovani, voll. 2, 1928 e 1929); dei suoi viaggi in America è documento il volume Raffiche sui grattacieli (1932).
Bibl.: G. A. Borgese, in Corrieredellasera, 19 febbraio 1929; B. Tecchi, Maestri e amici, Pescara 1934, p. 117 segg.; P. Pancrazi, in ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Guido Mazzoni
Poeta, nato il 6 gennaio 1872 a Genova, dove morì il 3 agosto 1919. L'attenzione del pubblico si volse a lui più per la singolare irruenza dell'indole [...] critica letteraria, Pistoia 1911, p. 97 segg.; L. Viani, C. R. C., Milano 1922; G. Donati-Pettèni, Colloqui e profili, Bologna 1925, p. 119 segg.; e fra gli articoli necrologici, indichiamo quello di E. Janni, nel Corrieredellasera, 4 agosto 1919. ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...