Giornalista italiano (n. Conegliano, Treviso, 1951). Laureato in Scienze politiche ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 collaborando con L'Arena di Verona, successivamente è stato cronista del [...] di Padova. Inviato speciale del CorrieredellaSera, dal 1990 segue le attività della Presidenza della Repubblica. Nel 2006 ha pubblicato il saggio La guerra del Quirinale, mentre è del 2022 Capi senza Stato. I presidenti della grande crisi italiana. ...
Leggi Tutto
Mira, Valentina. - Scrittrice italiana (n. Roma 1991). Laureata in Giurisprudenza, prima di esordire nel 2021 con il suo primo romanzo X, dove tratta il difficile tema dello stupro, ha svolto diversi lavori [...] precari. Ha collaborato tra gli altri con Il Manifesto, il CorrieredellaSera e Il Romanista e attualmente scrive per Il Fatto quotidiano e per Radiotelevisione svizzera. Del 2024 è il suo secondo romanzo Dalla stessa parte mi troverai. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] dei titoli di stato scese dal 7,34 al 5,68%, quello delle obbligazioni dal 7,12 al 6,24% e quello dei titoli azionarî dal 3, maggio 1960; E. Montale, Racconto e romanzo, in CorrieredellaSera, 25 giugno 1960; C. Cassola, I veleni critici, in Le ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] in occasione della guerra libica, Le canzoni della gesta d'oltremare, pubblicate dapprima sul Corrieredellasera, e si beffa a Buccari (notte tra il 10 e l'11 febbraio 1918) della taglia di ventimila corone che l'Austria aveva posta su lui sin dal ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] Rizzoli nel 1974 ha acquisito anche il controllo del più venduto quotidiano nazionale, il CorrieredellaSera, creando il potente Gruppo RCS (Rizzoli-CorrieredellaSera); la Mondadori nel 1976 ha fondato, in joint venture con il Gruppo Editoriale L ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907. Già insegnante di lettere italiane nell'Istituto magistrale di Catania, da alcuni anni si è trasferito a Roma. Ha collaborato e collabora ai principali [...] .
Bibl.: M. Alicata, in Oggi, 21 giugno 1941; A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 26 agosto 1941; E. Cecchi, in Nuova Antologia, 1° marzo 1942; A. Bocelli, in La Nuova Europa, 9 dicembre 1945; P. Pancrazi, in Corrieredellasera, 7 settembre 1947. ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] partito. In misura ancora maggiore, vi fu una ripresa di coraggio e di attività da parte degli oppositori, che avevano nel CorrieredellaSera di Milano e nella Stampa di Torino i loro maggiori organi. Essi puntavano le loro armi su tutta l'opera e ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] nazionale, in Gerarchia, 4 (1925), nr. 3, pp. 172-78; L'Enciclopedia Italiana. La mole e il carattere dell'opera, in Corrieredellasera, 7 aprile 1925; La grande Enciclopedia italiana (nostra intervista all'on. Volpe), in Giornale d'Italia, 7 aprile ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] o inducendo a rifare anche più volte (cfr. Novati, in CorrieredellaSera, 30 genn. 1907, e una lettera al Morosi, in Classici e neolatini, 1903, p. 389 segg.).
Anche i frutti dell'operosità dall'Ascoli rivolta a problemi neolatini o generali sono ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Senigallia il 31 dicembre 1863. Fece gli studî classici nel convitto Marco Foscarini di Venezia, e quelli letterarî e filosofici nell'università di [...] Ha scritto in moltissimi giornali e riviste; attualmente collabora soprattutto al Corrieredellasera e alla Nuova Antologia. Fa parte dell'Accademia d'Italia dalla fondazione.
Al centro dell'opera letteraria del P. è il dissidio tra antico e moderno ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...