• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [183]
Letteratura [46]
Arti visive [41]
Storia [33]
Comunicazione [21]
Economia [17]
Teatro [16]
Musica [15]
Cinema [6]
Strumenti del sapere [4]

LODOVICI, Cesare Vico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOVICI, Cesare Vico Giovanni Edoardo Visone Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] L. fu animatore del "teatrino dei prigionieri" (nel 1917 vi venne 1930; rappr., dopo una revisione: Milano, Piccola Scala, 17 marzo 1959) e La donna -232; R. Radice, Un maestro del silenzio, in Corriere della sera, 26 marzo 1968; D. Fabbri, Il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROSSO DI SAN SECONDO – CORRIERE DELLA SERA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOVICI, Cesare Vico (2)
Mostra Tutti

STEFANEL, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANEL, Carlo Serena Casu – Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] la Manifatture lane fine e grezze, un piccolo laboratorio per la lavorazione e la vendita in vista dell’ottenimento dei finanziamenti stanziati dal governo Dalla bancarella in piazza alla Quinta strada, in Corriere della sera, 23 giugno 1987, p. 6; ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CORRIERE DELLA SERA – SOCIETÀ PER AZIONI – MAGLIFICIO PIAVE – PONTE DI PIAVE

PEZZOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZOTTI, Giovanni Gianluca Albergoni – Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli. Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] alla setta d’origine romagnola dei Figli della patria, ovvero a pp. 118-125 (parzialmente già in Corriere della sera, Milano, 1° ottobre 1905 2007, ad ind.; A. Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE, MILANO – GIOVANNI BATTISTA CARTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – MARTIRI DI BELFIORE

CUSTER DE NOBILI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSTER DE NOBILI, Gino Felice Del Beccaro Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili. La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] pubblicate su La Sementa, organo ufficiale dei socialisti lucchesi, abituali frequentatori del . G. Bianchi redattore del Corriere della sera, divenne direttore del borghi, gli artigiani e altri piccoli lavoratori raccolti nei quartieri popolari entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANFITEATRO ROMANO – FIERA LETTERARIA – ALTO MEDIOEVO – OPERA LIRICA

PRISCIANDARO, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRISCIANDARO, Francesco Paolo Federica De Rosa PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino. Trascorse l’infanzia nel [...] , pubblicando su giornali, riviste e libri piccoli lavori (non di rado semplicemente siglati problematiche delle «cose di arte» (Corriere di Napoli, 1-2 aprile 1916 ’Hotel Miramare di Bari nel 1934. Dei dipinti di quegli anni rimangono Violaciocche e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – TERRANOVA SAPPO MINULIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

RAPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPELLI, Giuseppe Walter E. Crivellin RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti. Trasferitosi [...] Rapelli ottenne l’adesione alla Confederazione internazionale dei sindacati cristiani. Tale scelta gli costò, testate alle quali collaborò si segnalano, oltre a quelle citate, Il Corriere, Il Popolo, Libertas, La Via, Società nuova, Azione Sociale. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE

NARDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Piero Valerio Camarotto – Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale. All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] dell’autore (per es. abbozzi preparatori dei romanzi, un inedito prologo di Piccolo mondo antico e un inedito finale di Leila Bibl.: Necr., V. Branca, Un gentiluomo, maestro di lettere, in Corriere della sera, 22 giugno 1974. E.M. Fusco, Scrittori e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – DAVID HERBERT LAWRENCE – ELIO FILIPPO ACCROCCA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Piero (1)
Mostra Tutti

MENOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOTTI, Carlo Renzo Paolo Corritore – Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira. Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] o di titolare di piccoli incarichi governativi, era in cui ebbe contro la grande stampa lombarda (Corriere della sera, Il Secolo) e i giornali I del cavalierato (1886) e della commenda dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1895). Fra le migliori ... Leggi Tutto

CAMUSSI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMUSSI, Ezio Cesare Corsi Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] del verismo si limita in realtà ad alcuni aspetti dei Fuochi di s. Giovanni. Più coerente e stabile 1912, 4-5 genn. 1913; Il Piccolo, 27 luglio 1909, 23 febbr. 1925; La Tribuna, 9 dic. 1911, 1° dic. 1912; Corriere della sera, 31 giugno 1912, 8 nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – COVENT GARDEN – BUENOS AIRES

CHECCHI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHI, Arturo Antonio Pandolfelli Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] 1912 fu presente con alcuni piccoli quadri, tra cui San il C. tenne mostre personali a Forte dei Marmi e al Kursaal di Viareggio; nel 1940, pp. 141 s.; R. F., A. C., in Il Nuovo Corriere (Firenze), 20 maggio 1949; L. M. Personé, Creature e creatori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO DA VINCI – GIORNALE D'ITALIA – FORTE DEI MARMI – ESPRESSIONISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
corrière
corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
pìccolo¹
piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali