• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [183]
Letteratura [46]
Arti visive [41]
Storia [33]
Comunicazione [21]
Economia [17]
Teatro [16]
Musica [15]
Cinema [6]
Strumenti del sapere [4]

GALLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Francesco Enrico Mattiello Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] è concava con colonne e piccoli bracci a esedra che ne trionfale. Nel 1717, su invito della Camera dei conti, il G. si recò in ispezione arciprete C.T. Badino e la parrocchiale del G., in Il Corriere di Carrù, 11 ott. 1979; G. Zander, Su alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ABBAZIA DI STAFFARDA – VILLAR SAN COSTANZO – GAZZETTA DEL POPOLO – SANTUARIO DI OROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

KIENERK, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KIENERK, Giorgio Rossella Canuti Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] di Firenze, e un piccolo dipinto a olio su tavola Società Promotrice di belle arti, in Il Corriere italiano, 12 marzo 1891; A. De S. Zatti, in Ottocento e Novecento nelle collezioni d'arte dei Civici Musei di Pavia (catal.), a cura di S. Barani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – TELEMACO SIGNORINI – SAN PIERO A SIEVE

SANQUIRICO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANQUIRICO, Alessandro Vittoria Crespi Morbio – Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] . Lo stile classico di Sanquirico divenne una moda e una garanzia di qualità per i piccoli e grandi teatri che si contesero l’artista per il rinnovo dei decori: il teatro Re di Milano (1822), il teatro della Concordia di Cremona, devastato da ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – JOHANN BAPTIST SPAUR – GIULIANO TRABALLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANQUIRICO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FRATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti. Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] quel periodo vanno ricordati due piccoli cataloghi: uno dei manoscritti danteschi della biblioteca esposti nella pp. 89-99). Necr. in Il Resto del Carlino, 1° marzo 1930; Il Corriere della sera, 2 marzo 1930; Il Comune di Bologna, marzo 1930, p. 70; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRELLI, Nello Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLI, Nello Valentino Roberto Del Grande (detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin. La famiglia, di origini contadine, [...] abbandonare il paese natale. La storia dei Petrelli ricalca il percorso di molte usano solo adesso) e finisce sulla prima pagina del Corriere» (Colombo, 1987, p. 22). Fu questo iniziarono a diffondersi formati più piccoli e apparecchi più pratici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DISPERSIONE SCOLASTICA – DELINQUENZA MINORILE – ITALIA MERIDIONALE

VENEZIANI, Jolanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIANI, Jolanda Manuela Soldi VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] da cruccio in punto di forza grazie ai vistosi occhiali dei quali fece il suo biglietto da visita. La stampa , Vestite di parati (ma con gioielli), in Corriere d’informazione, 1-2 aprile 1969; L.B. Piccoli, Il coordinamento 3. La parola all’alta moda ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – CORRIERE DELLA SERA – ALFA ROMEO; MILANO

ORTOLANI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Sergio Federica De Rosa ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti. A seguito dei trasferimenti dettati [...] in occasione della morte di Venturi (in Corriere di Napoli, 14 giugno 1941), a quel di Croce, di Lionello Venturi e dei teorici del puro visibilismo, come pure e professore di letteratura inglese Raffaello Piccoli. Durante gli anni in cui lavorò ... Leggi Tutto

MICHELE da Calci

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Calci Andrea Piazza MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] le fornicazioni e il gioco. Davanti a S. Croce, la chiesa dei minori, e poi nell’ultimo tratto del cammino, riafferma la sua P. Pancrazi, I piccoli grandi ignoti: Anonimo fiorentino. Condanna e rogo di un eretico, in Corriere della sera, 16 genn ... Leggi Tutto

LONGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO Annunziato Pugliese Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] l'enfance, op. 6; Sérénade, op. 10; 6 piccole suites, op. 38; per due pianoforti: Tema con variazioni, musicale italiana, 1926-28; Corriere di Napoli, 1939-40; 165-178; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 487 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERTOLI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERTOLI, Giandomenico Luciano Segreto SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena. Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] svolse delle ricerche nella collezione del Corriere della sera (1922-43) alla offrivano a tutti, grandi e piccoli imprenditori, la possibilità di sfruttare le permanente della banca in URSS. Nel corso dei primi anni Settanta, oltre a esercitare le ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
corrière
corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
pìccolo¹
piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali