GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] lo definì B. Mussolini) e uno dei primissimi a nascere, sul piano nazionale, intrattenimento, sulla falsariga del mensile illustrato del Corriere della sera, La Lettura; ma Vita congerie di nomi, grandi, piccoli e piccolissimi, adunati senza alcun ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] alla prima stagione del Piccolo.
Sotto la direzione di Strehler fu Nastia in L'albergo dei poveri - lo spettacolo Vedi anche i necrologi, in data 1° ag. 1999, in La Nazione, Corriere della sera, La Repubblica; cfr. ancora: F. Savio, Cinecittà anni ' ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] e desolata (si veda la serie dei Fossili e Ruderi del 1963-65, Faggella e allestì un più piccolo laboratorio nella nuova abitazione nel . Crispolti, Napoli 1967; D. Buzzati, B. S., in Corriere della Sera, 24 ottobre 1968; B. S. (catal.), testo ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] a Roma, ma fu sepolto nel piccolo cimitero di Poggio a Caiano, dove i tipi di Arnoldo Mondadori, uno dei più entusiasti collezionisti di Spadini, 7 febbraio 1917; U. Ojetti, Giovani. Spadini, in Corriere della sera, 28 luglio 1920; C.E. Oppo, Alcune ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] dei consigli di fabbrica. Identica infine la concezione della politica come disciplina morale, fatta da piccoli gruppi allievo, gli aprirono la strada di un rapporto con il Corriere della Sera, sulle cui pagine cominciò a scrivere di argomenti ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] lasciò testimonianza nel piccolo libro Custoza. Ricordi di un ex granatiere (Firenze 1879), uno dei suoi primissimi lavori Banca Romana, Pesci si dimise e passò a scrivere per il Corriere della Sera. A Milano sposò Luisa Formis Befani, figlia del ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] i negativi all’interno di piccoli astucci fissati alle zampe dei volatili.
I piccioni viaggiatori marzo 2013, n. 13, pp. 92-95; L. Colonnelli, A. P.-P., in Il Corriere della Sera, 3 aprile 2013, ed. romana; E. Lavezzini Stagno, A. P.-P., in Gazzetta ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] per la povertà dei terreni montani, il loro minore valore di mercato e quindi il maggior numero di piccoli proprietari al limite agricola annua (Il momento presente dell’Italia economica, in Corriere della sera, 27 giugno 1911).
Coprì la cattedra di ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] 1901 o Il poeta del 1899) e diversi successi, il maggiore dei quali fu senz’altro il dramma I disonesti (1892), esempio ideale con i giornali: scrisse per Corriere della Sera, Nuova Antologia, Giornale d’Italia, Piccolo della Sera, Stampa, Vita ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] ebbe anch'essa inizio con piccoli lavori d'occasione, a partire I [1877], 3) del Tennyson Voce dei morti, in Excelsior-Colonie alpine per la della problematica critica nella pubblicistica letteraria del "Corriere della sera" dal 1876 al 1900, in ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...