Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] è da ripetere, come per il Dio cercato invano correndo per la serie infinita dei finiti e ritrovato in ogni punto di essa: Und micidiale nel momento in cui a lanciarla è stato il piccolo schermo televisivo. Il ricorso, poi, ai satelliti ha sortito ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] da Marghera e le sue periferie operaie, quella dei sistemi delle piccole e medie imprese tipiche dell’area veneta e ».
Nei primi anni Sessanta, Mestre appare al giornalista del «Corriere della Sera» Alberto Cavallari in tutta la sua spaventosa novità, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] attesa dei corridori al traguardo, lungo le strade polverose che si inerpicano entro i passi di montagna: piccoli paesi, 1984). Dino Buzzati segue il Giro d'Italia del 1949 per il Corriere della Sera (Dino Buzzati al Giro d'Italia, curato da C. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] pensiero del fondatore della Piccola famiglia dell’Annunziata e . Si veda pure P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, G. Lazzati, Dossetti, MP e la lealtà, «Corriere della sera», 8 settembre 1984.
136 In un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] dei libri di storia, si può osservare che ricchissima è stata, dal 1945 a oggi, la produzione in questo campo di editori grandi, piccoli dell’articolo Ricostruire di Giovanni Gentile, pubblicato nel «Corriere della sera» del 28 dicembre 1943. È un’ ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Il senso di déjà vu si accentua anche nelle piccole cose, quasi dei ‘clic’ ai margini della politica. Un uomo nuovo r.m.).
96. Vent’anni di cultura ferrarese: 1925-1945. Antologia del «Corriere Padano», a cura di Anna Folli, I-II, Bologna 1978.
97. La ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] rispetto ai numeri ben più contenuti dei dizionari coevi e anche recenti ( “non siamo attaccati alla cadrega” (in “Corriere della Sera” 8 nov. 2011).
B. amico, dentro il letto davanti a li du fiji piccoli?’”.
(ii) altro es. pasoliniano 1955 A Anto! ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Così è stato anche per il piccolo schermo, attraverso forme diverse a seconda delle evoluzioni dei generi: il teleteatro, lo -121.
47 A. Grasso, Benedizione per la televisione popolare, «Corriere della sera», 17 ottobre 1998, p. 16.
48 A. Fumagalli ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] sull’era dei testimoni.
Le forme semi-istituzionali che connettono volontariato, supporto dei comuni, piccoli finanziamenti il titolo storico artistico Un Louvre agricolo (G. Soavi, «Corriere della Sera», 26 sett. 2000). I musei furono anche riti ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] l’obbligo decretato, di denunziare gli alloggi sfitti(56). Per correre ai ripari, nel dicembre ’43 un decreto del capo della sempre crescenti della vita». Il piccolo mondo dei sestieri popolari, delle trattorie e dei caffè periferici — sempre secondo ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...