Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] , che dai vari rioni delle grandi città si estendeva ai piccoli centri rurali, suggerì l’idea di affidare alla p. alcuni delle raccomandate, delle assicurate e dei pacchi, il servizio telegrammi, il servizio di corriere espresso per l’Italia e per ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] monete di piccolo taglio vennero posti in circolazione, in seguito a un atto del 17 luglio 1862, dei francobolli racchiusi Collectors Club Philatelist, e in italia, dal 1919, Il Corriere filatelico. Vi sono poi varî periodici per principianti. Tanto ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] s. in ogni settore dell'industria e dei servizi, erano all'ordine del giorno le fa sì che cambiamenti apparentemente piccoli e locali (per es., il la legge: Legge 23 dicembre 1993, n. 547. Il commento, in Il Corriere giuridico, 5 (1994), pp. 537-39. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] quesito se cedere o non cedere ai ricatti, la maggior parte dei g. condivide la linea della fermezza. Quest'ultimo caso si presenta (il Resto del Carlino, La Nazione, Il Piccolo, Il Telegrafo e il Corriere di Pordenone) e, sia pure in misura limitata ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] Italia il 26 ottobre 1954, del vecchio quotidiano nazionalista Il Piccolo; la nascita a Roma, nel 1955, del settimanale l'ENI è rimasto l'unico proprietario, diventa uno dei g. più diffusi.
Il Corriere della sera (dir. dal 1961 A. Russo) stimolato ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] corri"), espressione che sta a indicare un gioco assolutamente spontaneo, frutto della libera iniziativa dei di 49.700 spettatori (il più grande ne ha 70.500, il più piccolo 41.800); quella degli stadi degli Europei 2004 è di 41.300 spettatori ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Wladimiro Dorigo, Le origini romane di Venezia, giallo archeologico, "Il Corriere della Sera", 116, 80, 4 aprile 1991, p. 10: Roberto di una piccola città, pp. 286 ss. e 302, con ulteriore bibl. ivi.
250. Oltre alla cit. epistola dei presuli veneti ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] era giunto, accolto da una piccola folla, fino alla stazione di avesse deciso di non correre eccessivi rischi e di puntare E. Franzina, Introduzione, p. 55, e Gli archivi dei regi commissari, I, p. 53. Cifre discordanti vengono fornite ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] campo di Ruzante e Il Saltuzza di Andrea Calmo, corrono indubbie connessioni, pur se si tratta di circuiti e il 19 dicembre del '47 colla compagnia dei fratelli Cavalieri e la denominazione di Piccolo Teatro di Venezia, quale blanda imitazione del ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] tempo possibile, perché "il tempo corre ancora più velocemente dei nostri pensieri", così disse il Il caso Marghera 1920-1945, Roma 1991, pp. 55-59.
101. "Il Piccolo", 9 febbraio 1939.
102. R. Petri, La frontiera industriale, pp. 131-190. ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...