Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] sull’onda del nuovo spirito nazionale, il “Corriere delle Dame” di Milano tenta a più . Per le camicie sono importanti il numero dei bottoni, lo jabot, le pieghe, i particolare per i bambini: per i più piccoli si usa una veste con lo sprone quadrato ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] trasferì intorno al 1879 - come cronista del Corriere della sera, in un secondo tempo a di atmosfere, di piccoli tocchi ambientali, di 1994, pp. 187-248; S. Scardovi, L'opera dei bassifondi. Il melodramma "plebeo" nel verismo musicale italiano, Lucca ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] di paese, le donne dei soldati, maghe, frati e tutto un seguito di personaggi, piccoli e grandi, organizzati in necr. in Il Messaggero, 2 apr. 1981; Il Tempo, 2 apr. 1981, Corriere della sera, 2 apr. 1981, vedi: L. Russo, I narratori 1850-1957, ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] piccoli affittuari, sostenendo le lotte per i patti colonici e a favore dello sviluppo della piccola , Roma 1968, ad ind.; Atti dei Congressi del Partito popolare italiano, a Montanelli, I protagonisti. Zoli, in Corriere della sera, 21 febbraio 1960. ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] di piccoli "vinti" si tratta, prossimi al Dostoevskij più che al Verga e sospesi - come la massima parte dei personaggi del F. - tra dolore e purificazione, amarezza e pietà. Sul finire del 1927 il F. fu corrispondente da Parigi per il Corriere della ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] mondiale: il padre, piccolo affittuario, era costretto a L’Osservatore romano – più avanti il Corriere della sera –; con la partecipazione a D. Saresella, D.M. T., Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1943-1963), Brescia 2008; P. Zanini, D. ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] ai suoi ospiti, piccoli oggetti ("inezie squisitissime") 3081); la Penna capitolina per le firme dei matrimoni in Campidoglio (1922, su un' 1909), p. 125(cfr. anche recens. di U. Ojetti, in Corriere della sera, 13 maggio 1909);X (1912), pp. 52, 82( ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] della ribalta vernacolare, che le riservò la piccola parte di servetta in La gelosa di monumentali. In un’intervista rilasciata al Corriere della sera il 14 maggio 1989 ambiguità, divisa tra il risveglio tardivo dei sensi e la vigilanza sulla castità ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] gli permise di trovare molto lavoro: eseguì soprattutto piccoli ritratti (tra i quali quelli della Duchessa di Westminster dei numerosi necrologi apparsi sulla stampa quotidiana e periodica, citando solo i più importanti: U. Ojetti, in Il Corriere ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] ufficiali.
Dopo aver diretto il Corriere della Venezia e la Gazzetta del politica delle grandi riforme, che i piccoli cedimenti di Depretis a questo o a ) fu invece stampato nel 1907 a cura dei figlio Ernesto.
Accanto all'attività dell'uomo politico ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...