Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] seconda guerra mondiale.
1. Lavoro e concorrenza, «Corriere della Venezia», 23 gennaio 1867, pp. 2-3 115-145; Id., Obbligati al lavoro. L’Istituto Coletti e la rieducazione deipiccoli vagabondi a Venezia (1866-1876), «Venetica», n. ser., 1992, nr ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] si sviluppava la ‘rivolta deipiccoli’: il popolo degli artigiani, deipiccoli e dei microimprenditori prese a mobilitarsi fama come Francesco Giavazzi (Crescita frenata da troppi monopoli, «Corriere della Sera», 18 ott. 2011). Questi non esitò a ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] in cielo!»86.
È anche questa la fede in musica deipiccoli, nelle campane vicarie delle voci angeliche, su parafrasi di celebri …”», P. Mieli, L’Italietta intellettuale a libro paga del Duce, «Corriere della sera», 1 giugno 2010, p. 39).
83 B. Fascie, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] di maggiore espansione iniziò lo sgretolamento deipiccoli gruppi – alla fine degli anni 1996, pp. 153-186.
26 Può essere sufficiente sfogliare le pagine de «La Domenica del corriere», 1935, n. 38 e n. 41; e de «L’Illustrazione italiana», 1934, n ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] fa pensare a Casanova, le copertine della ‟Domenica del Corriere" degli anni venti, il fotoromanzo che sunteggia e schematizza Più specificamente, nel settore degli articoli per arredamento, deipiccoli oggetti della vita d'ogni giorno, i magazzini ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] si accerti la capacità di leggere la stampa di corpo molto piccolo per decidere se il soggetto debba usare, per le sue che pubblica anche due periodici, oggi mensili: il «Corrieredei ciechi» e «Gennariello» (per ragazzi). Certamente insorgono ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Italia socialista; per brevi periodi, prestò la sua penna anche al Corriere della sera e a La Stampa. Soprattutto, collaborò a Il Mondo erigendo un sistema di regole a tutela dei consumatori e deipiccoli risparmiatori. Rossi era convinto che l’ ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] al Passerotto, ilsupplemento dedicato alle prove deipiccoli lettori del Giornalino della domenica, ideato infantile e giovanile, Milano 1942, pp. 262-264, 294; E. Radius, in Corriere della sera, 3 sett. 1944; A. Banti, Storia o ragioni del "romanzo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] lire, una cifra pari al 15% del bilancio che il Corriere dedicava alla redazione. L'anno dopo il M. pubblicò Da ; La guerra balcanica, ibid. 1914; Il governo e l'amministrazione deipiccoli comuni, Roma 1919; L'Italia poco conosciuta: l'isola d'Elba ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] di una famiglia, in G. Vergani - L. Vergani - M. Signorelli, Podrecca ed il Teatro deipiccoli/Cronache di una famiglia, Udine 1979, pp. 9-60; G. Afeltra, “Corriere” primo amore, Milano 1984, pp. 186-193; O. Del Buono, Amici, amici degli amici ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...