CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] non potrebbe più in generale esservi applicato in sostituzione deipiccoli fanciulli in causa del suo sviluppo fisico". Il questa sua attività può essere indicato nell'orientamento del PiccoloCorriere, giornale locale di Gallarate e Busto Arsizio, di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] Dolce immagine della morte (1936) sono deipiccoli capolavori sulla linea di una grande L. B., in Tempo (Milano), 2-9 ott. 1948; Id., Feroce B., in Nuovo Corriere, 24 marzo 1949 (poi in Altro Novecento, Firenze 1962, pp. 229-233); A. Bocelli, ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] trattati di anatomia patologica. L'aumento numerico deipiccoli vasi in molti processi patologici atrofizzanti del elettroshock si veda: C. Fazio, Polemica aperta sull'elettroshock, in Corriere della sera, 12 genn. 1978, e le repliche pubblicate sullo ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] questo senso, la fondazione e direzione del Romanzo deipiccoli, 1913-15, e del Giro giro tondo, 1921 19 maggio 1951; G. Ravegnani, in Epoca, 17 febbr. 1951; M. Puccini, in Corriere del Popolo, 30 dic. 1953; A. Bosisio, A. B. e la Romagna, in Ateneo ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] al F. si devono il felice e rapido succedersi deipiccoli episodi iniziali, il naturale sciogliersi della tensione narrativa nell' a collaborare con vari giornali tra cui La Stampa e il Corriere della sera) il quale, ormai superato non solo dagli ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] servire "la patria più grande" anche occupandosi deipiccoli problemi che l'amministrazione del luogo natio Milano 1933 P. Pancrazi, La nascita di un capolavoro, in Il Corriere della sera, 11 dic. 1932 (recensione anticipata al libro del Bandini), ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] risale la sua collaborazione con Il Messaggero e con il Corriere della sera, il direttore del quale, Ottorino Raimondi, lo veniva rappresentato il suo personaggio di Buzzichetto al Teatro deiPiccoli, Trilussa portava avanti, con Ommini e bestie ( ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] 1932, ad Indicem;Maestro Leo, La musica ital. tra il XIX e il XX secolo. Il risorg. dell'arte planistica, in Corr. musicale deipiccoli (Firenze), 1º sett. 1934; A. Casella, Il pianoforte, Roma 1939, pp. 87, 141, 172 s.; L. Finizio, Quello che ogni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] 1866, che continuava lungo il corso dello Judrio, e corre dapprima sul fianco sinistro della valle principale dello Judrio stesso è il capoluogo ed il mercato naturale. Lo stesso dicasi deipiccoli centri del Carso, che vivono in funzione del centro ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] locali fascisti del "foglio d'ordini" l'"Italia Nova" provocati sul "Corriere della Sera" da Ugo Ojetti cui non andava giù l'idea che in tutte ruotano, di norma, attorno alle figure dei "piccoli" eroicamente "allineati" già tanto care alla ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...