(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] distaccano in ammassi che vengono rigurgitati nell'esofago deipiccoli. Dopo alcuni giorni la produzione di questa anno da una colombaia.
Colombofilia. - La superiorità, come corriere, del viaggiatore belga sulle altre varietà di messaggeri che lo ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] delle risorse dei consumatori, ma soprattutto alla risoluta opposizione deipiccoli commercianti che vedevano di pagine locali come il «Corriere della sera», che ebbe un ruolo molto importante per il lancio dei supermercati a Milano. O ancora, ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] questo mondo.
Alla pubblicazione dei dati sopra riportati ha fatto seguito, sul domenicale del «Corriere della sera - La lettura vita degli istituti.
La crisi dal punto di vista deipiccoli musei ‘Cenerentola’
Il quadro generale che emerge dall’ ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] successivo, in un altro post che continua a raccontare i disagi deipiccoli paesi intorno a L’Aquila, si parla per la prima già il 6 aprile aveva segnalato l’uso sul sito del «Corriere della sera» di una foto di repertorio sbagliata, relativa al ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] E il curioso ritratto "domestico" di R. Ridolfi, Il candido Gino, in Corriere della Sera, 7 giugno 1962. Infine, per l'ambiente "toscano" (e la di relativa stabilità e sicurezza deipiccoli proprietari svizzeri o dei mezzadri toscani, e quelle ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] Giuseppe La Farina, che dalle colonne del «PiccoloCorriere d’Italia» (pubblicato a Parigi dal 1856) questa al Regno di Sardegna, ma anche l’immediata ricollocazione dei «piccoli principi» dell’Italia padana e della Toscana sui rispettivi troni ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] il mantenimento dello status quo, ovvero di una politica dei «piccoli passi» perseguita facendo bene attenzione a che nessuno di quadro di un «progetto nazionale» (Paola Di Caro, «Corriere della sera» 16 luglio 2009; le virgolette riproducono una ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] al partito un maggiore interessamento per i problemi dei mezzadri e deipiccoli proprietari.
Decisa la fondazione di un quotidiano Corriere della Sera, Albertini, Ruffini, Amendola, Borgese. Solo sul problema dei nuovi confini italiani e dei rapporti ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] crisi individuali, ma anche degradandoli nell'aneddotica deipiccoli fatti provinciali. Tuttavia il B. sfugge ai 1950, pp. 159-62; G. De Robertis, Itre libri di B., in Nuovo Corriere, 16 apr. 1953, poi in Altro Novecento, Firenze 1962, pp. 394-401; C ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] delle SS italiane che era stato allievo di suo padre» (Corriere della Sera, 12 dicembre 1995). Sviluppò allora un duraturo odio reciproco, portando nell’esecuzione orchestrale lo spirito deipiccoli gruppi strumentali che sin dall’inizio aveva ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...