D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] la collaborazione a Musica e musicisti (1900), IlSecolo XX (1905-12), Ars etLabor, La Lettura e il Corrieredeipiccoli (1909), e continuando la sua collaborazione a L'Illustrazione ital., Illustration e The Illustrated London News. Pubblicò una ...
Leggi Tutto
Valentina Melaverde
Alfredo Castelli
Le delizie dell’età acerba
Personaggio tutto italiano del fumetto, Valentina è un’adolescente che si gode la vita insieme alle sue coetanee, le Mele verdi del club [...] è più giovane, sia anagraficamente (ha più o meno sedici anni) sia perché, fumettisticamente parlando, è nata nel 1969 sul Corrieredeipiccoli. Fa parte di un club di coetanee da lei fondato, le Mele verdi, a cui deve il suo soprannome, e nelle ...
Leggi Tutto
BALDO, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] -1976, Firenze 1976, p. 31; A. Faeti, Guardare le figure, Torino 1972, p. 316, 380; Il Corrieredeipiccoli compie 70 anni, in Guida alla mostra internazionale dei cartoonists, a cura di L. Bottaro e C. Chendi, Rapall0 1978, p. 32; C. Salvucci, Il ...
Leggi Tutto
Beetle Bailey
Alfredo Castelli
Soldato per scelta, pacifista per vocazione
Tra i fumettisti e la vita militare non c'è mai stato un buon rapporto. Nei fumetti realistici la guerra viene di solito descritta [...] come personaggi stolidi e malvagi.
L'Italia vanta un importante rappresentante dei 'soldati per ridere': nel 1928 il CorrieredeiPiccoli pubblicò le vicende di un piccolo fante di nome Marmittone, disegnate da Bruno Angoletta. Marmittone era a ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] inferiore, con lamette minuscole a finissimo ritocco inverso e piccole larghe scheggie con ritocco alla base; 2) un livello Ginevra, Adunata dei Refrattari e Martello di New York, i socialisti La parola di New York e Corriere del Popolo di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] dallo stato sui proventi deipiccoli diritti d'autore, per premî o per sovvenzioni a persone e a enti benemeriti della cultura; assegna inoltre, ogni anno, quattro premî di L. 50.000 ciascuno (Premî Mussolini), istituiti dal Corriere della Sera, a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di sementi selezionate e con l'educazione deipiccoli proprietarî rurali.
Le colture dei legumi, patate, fagioli, ecc., sono d'abitazione del contadino romeno si trovano panche che corrono tutt'attorno alle pareti, lettiere vicine ai muri, cassoni ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] le applicazioni dell'elettricità e del motore a scoppio faranno correre nuovi e più adatti mezzi di trasporto, determina in la massa deipiccoli speculatori, sui quali i grandi speculatori rovesciano facilmente le conseguenze dei loro errori ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , soprattutto mercé il Corriere di Napoli, in cui si fusero nel 1887 il Corriere del mattino e il Corriere di Roma, e della battaglia di Pavia. Vi sono ancora la collezione deipiccoli bronzi e quella delle terrecotte figurate. Il Museo possiede ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ai quali s'era legato un filo invischiato, essi, correndo a imbrancarsi con gli altri, ne impeciavano molti e tutti di tordi nei territorî veronese e bresciano.
L'aucupio deipiccoli uccelli fu verosimilmente libero a chiunque e diffuso il costume ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...