Autore di fumetti (Rimini 1927 - Losanna 1995). Trascorsa l'infanzia in Africa, si stabilì a Venezia (1942), dove esordì con le storie di Asso di Picche (con M. Faustinelli e A. Ongaro, 1945). Dopo un [...] il quale creò varî personaggi (Sgt. Kirk, 1953; Ernie Pike, 1956; Anna della giungla, 1959), collaborò in Italia al Corrieredeipiccoli e diede vita al mensile Sgt. Kirk. La sua fama è legata soprattutto alle storie di Corto Maltese, marinaio ...
Leggi Tutto
Pittore, illustratore e scrittore (Sanremo 1880 - Baiardo 1964). Legato all'art nouveau, rinnovò l'illustrazione e la letteratura per l'infanzia in Italia, immettendovi una carica di irriverente fantasia [...] e cogliendo nel mondo infantile il gusto per la negazione dei ruoli e la disponibilità all'imprevisto. Fu tra i fondatori (1908) del Corrieredeipiccoli, per il quale disegnò la testata e molti bizzarri personaggi (Quadratino, Kikì pappagallo di ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1912 - ivi 1985). Assai presto si rese indipendente con collaborazioni a giornali e riviste, allontanandosi da una complicata situazione familiare. Visse a lungo con A. Moravia, [...] separò definitivamente nel 1962). Un naturale talento di affabulazione, che si rivelò fin dalle giovanili collaborazioni al Corrieredeipiccoli e dal racconto per ragazzi Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina (1942; nuova ed. col tit ...
Leggi Tutto
Mattotti, Lorenzo. - Illustratore e fumettista italiano (n. Brescia 1954). Tra i più interessanti illustratori contemporanei, ha ottenuto ampi consensi di pubblico e critica fin dagli anni Settanta, con [...] e nero che privilegia per estremizzare emozioni e sentimenti, M. è stato collaboratore delle riviste Frigidaire, Linus e il Corrieredeipiccoli, e nel 1983 ha cofondato a Bologna, con altri artisti dell’avanguardia tra cui G. Carpinteri, Igort e M ...
Leggi Tutto
Conduttore e autore televisivo italiano (Ventimiglia 1927 - Milano 2017). È stato aiuto regista di E. Ferrieri e allievo di G. Strehler alla Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, dove [...] , ed è stato direttore artistico di Bravo bravissimo, sorta di talent-show per bambini in onda sulle reti Mediaset. T. ha inoltre collaborato con i più importanti settimanali per ragazzi fra i quali Topolino, Il CorrieredeiPiccoli e Il Giornalino. ...
Leggi Tutto
Disegnatore statunitense (Heide 1877 - New York 1968). Realizzò per l'editore W. R. Hearst tavole illustrate a colori con il titolo The Katzenjammer Kids pubblicate nel 1897 sul supplemento domenicale [...] organica il fumetto per raffigurare le espressioni verbali dei personaggi rappresentati. Nel 1913 D. trasferì i Knerr (1883-1949); queste ultime, riprodotte su Il Corrieredeipiccoli sostituendo i fumetti con distici rimati, hanno reso popolari ...
Leggi Tutto
Disegnatore (Lancaster, Ohio, 1863 - New York 1928). Dopo studî di grafica, chiamato da J. Pulitzer a collaborare alle pagine domenicali a colori del New York World, vi pubblicò una serie di tavole a tutta [...] le sue storie sul New York Journal (1896), nel 1902 O. creò per il New York Herald altri due personaggi: il monello Buster Brown e il suo cane Tige, noti in Italia, dove apparvero dal 1908 sul Corrieredeipiccoli, come Mimmo Mammolo e Medoro. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'illustratore italiano Gustavo Rosso (Torino 1881 - Milano 1950). Capace di tradurre in immagini ogni genere di storia (e soprattutto quelle per l'infanzia) attraverso un segno duttilissimo, [...] e nell'uso del tratteggio, fu tra i principali collaboratori (dal 1909) del Corrieredeipiccoli e lavorò per diversi editori, illustrando più di 200 volumi. Tra questi sono almeno da ricordare: Les contes drôlatiques (Le sollazzevoli historie ...
Leggi Tutto
Scrittore e disegnatore (Roma 1908 - Milano 1983). Insegnante elementare fino al 1936, collaborò a varî settimanali umoristici (Marc'Aurelio; Bertoldo; Candido, di cui nel 1945 fu direttore insieme a G. [...] Guareschi), dirigendo poi Il Tempo di Milano e il Corrieredeipiccoli. Fu autore di testi teatrali, traduzioni di classici (Orazio, Luciano) e di numerosi libri di narrativa, percorsi da una ironia che sfiora a volte il surreale (L'orfano ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...