ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] di Genova), Lo scotto troppo caro, La prova del veleno, I libertini (esposto a Torino nel 1880), nonché il Torneo,la Corrida,il Circo e il Carro di Tespi nella cupola del teatro Petruzzelli della sua città e il relativo sipario.
Sposata (1881) la ...
Leggi Tutto
Pittore (Bari 1852 - Milano 1925), allievo a Napoli di D. Morelli; decorò in collaborazione con G. Aprea il teatro Petruzzelli di Bari; trasferitosi nel 1881 a Milano, si dedicò alla pittura di genere e all'illustrazione di riviste. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bari il 20 marzo 1852, studiò nell'Accademia di Napoli sotto il Maldarelli e il Morelli. Nel Politeama Petruzzelli di Bari le quattro grandi pitture della cupola, il Carro di Tespi, il Circo romano, il Torneo, la Corrida, e il sipario sono dell'A. Disegnatore rapido e saporito, collaborò ... ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] . Nel 1803, alla morte del padre, ne diveniva erede universale.
Nel 1805 fu presentato a Napoleone, durante una corrida nell'Arena, un suo monumento equestre raffigurante l'imperatore, posto sopra un basamento con bassorilievi, con attorno le statue ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] de Compostela; le esperienze fatte in Spagna lo indussero a organizzare, dopo il suo ritorno in patria, una specie di corrida che non mancò di fare grande impressione a Bologna.
La pericolosa espansione di Cesare Borgia in Romagna costrinse il B. ad ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] è tutto incentrato sui festeggiamenti in suo onore, con troppo lunghe narrazioni di carrozze, costumi, luoghi e persino una corrida. Il Colombo avrà una critica raramente comprensiva e tra gli avversari si ricordano il Pellegrini e il Brofferio. Ma ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] .
Il maggiore, Stefano, si è dimostrato valente regista di produzioni e fiction televisive, tra cui Il pranzo è servito, La corrida, I migliori anni e I Cesaroni, queste ultime due di ottimo gradimento e di eccellente ascolto, così come il quiz di ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] e dal conseguente fanatismo, anche relativo all’articolo 18, nessuno ne sente veramente il bisogno» (Troppe polemiche da 'corrida', in Il Sole 24 Ore, 28 novembre 2001).
Proprio nei giorni che precedettero la sua morte giunsero diverse pressioni ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] fu tumulata presso il cimitero Verano a Roma.
Opere
Oltre ai già citati si segnalano le regie per la Tv: Corrida!, coregia di L. Malerba (trasmesso in due puntate dalla RAI, 1966); Perché pagare per essere felici!, documentario 16mm sulle comunità ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] autocelebrazione, cultura e dissacrazione, percorse parallelamente un’indagine sul significato della parola mattatore (dal Matador della corrida spagnola, al mattatore nella storia, musica, sport, teatro, giornalismo, fino a una puntata sul circo ...
Leggi Tutto
corrida
s. f. [dallo spagn. corrida (de toros) «corsa (di tori)»]. – Genere di spettacolo pubblico tipicamente spagnolo, consistente nella lotta di uomini (toreros) contro tori, che ha luogo in un’arena circolare, secondo un apposito cerimoniale:...
corridoista
s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...