FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] fu tumulata presso il cimitero Verano a Roma.
Opere
Oltre ai già citati si segnalano le regie per la Tv: Corrida!, coregia di L. Malerba (trasmesso in due puntate dalla RAI, 1966); Perché pagare per essere felici!, documentario 16mm sulle comunità ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] , Fútbol, amor y toros (1929) di Florián Rey, c. imperniata sulla rivalità fra tifosi del calcio e appassionati della corrida. Ma negli anni Trenta, e più ancora durante il regime franchista, la Cifesa, principale casa produttrice madrilena, diede l ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] autocelebrazione, cultura e dissacrazione, percorse parallelamente un’indagine sul significato della parola mattatore (dal Matador della corrida spagnola, al mattatore nella storia, musica, sport, teatro, giornalismo, fino a una puntata sul circo ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] cromatica delle descrizioni, dalla tecnica dei cambiamenti dei punti di vista, utilizzata soprattutto nella descrizione della corrida.
Risale ai primi anni Trenta la formulazione della poetica dell’aeropoesia, teorizzata nel Manifesto dell’aeropoesia ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , Elizabeth Taylor); e infine il torero Luis Miguel Dominguin, giunto con la moglie Lucia Bosè nel 1956 a "offrire" una corrida (sia pur benefica e garantita come incruenta), sventata all'ultimo minuto(285).
Il problema della casa. L'esodo. In sei ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] . Giacomo degli Spagnoli in piazza Navona, sfilate, fuochi e spettacoli, fra cui una rappresentazione della presa di Granada e una corrida di tori. La caduta di Granada ebbe fra l'altro la conseguenza di accelerare la conclusione degli accordi fra il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] iberico. È una forza nuova che cresce, destinata a essere protagonista alla fine del secolo.
Gli spagnoli preferiscono ancora la corrida, scoprono tardi la bicicletta. Il loro primo asso è Vicente Trueba, alto 1,54 m, soprannominato la Pulce dei ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di Eusebio (3-2 a Rio, 5-2 a Lisbona, tripletta di Pelé) e doma il Milan, in capo a una vera e propria corrida suggellata da espulsioni, arbitraggi scandalosi e polemiche di ogni genere (2-4, 4-2, 1-0).
Il successo del Santos termina nel 1974, quando ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] il massacro delle porchette avveniva in un contesto puramente ludico, i tori venivano uccisi in una specie di corrida che entusiasmava il veneziano come "spectacolo veramente dilettevole, magnifico, et che molto ha de la antiqua magnificenza".
42 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] andato arricchendo dei Campionati sudamericani juniores.
Fra le manifestazioni del continente vale la pena ricordare la Corrida di San Silvestro, una delle più antiche corse su strada del mondo, ideata dall'editore brasiliano Casper ...
Leggi Tutto
corrida
s. f. [dallo spagn. corrida (de toros) «corsa (di tori)»]. – Genere di spettacolo pubblico tipicamente spagnolo, consistente nella lotta di uomini (toreros) contro tori, che ha luogo in un’arena circolare, secondo un apposito cerimoniale:...
corridoista
s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...