Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] delle due caste inferiori della società brahmanica ‒ i vaiśya (mercanti) e gli śūdra (artigiani) ‒ e i seguaci delle correnti eterodosse, in primo luogo i buddhisti. Con i Gupta, promotori di un ritorno all'ortodossia brahmanica, il modello urbano ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] secondo codici di adeguamento e non di dominio brutale dei suoi elementi. Saper sfruttare i venti, le correnti, gli appigli, le caratteristiche ambientali senza opporvisi, ma anzi assecondandone le naturali disposizioni appare in questa prospettiva ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] meccanismo sociale che ha portato nel corso dei secoli alla costruzione di una 'teoria razziale' fondata su una corrente della scienza moderna che allora si proclamava progressista: l'idea germogliata nella mente di un singolo si diffuse diventando ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] epoca in cui i Diecimila esseri riprendono la loro attività.
Nelle sue definizioni, Xu Shen non fornisce sempre il significato corrente di un carattere, perché il suo scopo principale è mostrare il legame tra la forma ‒ potremmo dire il disegno ‒ del ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] simbolica, gli abiti, e più in generale tutto ciò che attiene agli aspetti esteriori del corpo umano, ma anche una corrente intellettuale, l'arte, la morale possono essere l'equivalente psicologico o il corrispondente di un capo di moda. Sapir ha ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ) presagivano già la scomparsa per esaurimento della società industriale. Le ipotesi su cui si basano le interpretazioni correnti della società postindustriale sono principalmente due: la prima mette in risalto il passaggio da un'economia centrata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] a mantenere costante il livello di aggiornamento delle ricerche: a Oak Ridge due acceleratori Van de Graaff, un ciclotrone per correnti forti e un ciclotrone a ione pesante, un computer e attrezzature per la chimica delle radiazioni; ad Argonne un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] de Léry ebbero una larga risonanza e un'innegabile influenza non solo sui naturalisti ma anche sulle teorie etnologiche allora correnti.
Durante tutto il Cinquecento, per i contatti divenuti sempre più ampi e frequenti con i popoli, la flora e la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] , sulla tecnica di esecuzione, su precedenti interventi di restauro, su possibili mutamenti nella destinazione d'uso. La distinzione corrente tra tecniche distruttive e non distruttive si riferisce all'impatto che i metodi di analisi e gli strumenti ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] per bucare la fascia d'ozono sovrastante il territorio nemico, onde elettromagnetiche per provocare terremoti, deviare correnti dei venti e alterare le condizioni atmosferiche, vettori missilistici per seminare insetti geneticamente alterati in grado ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...