Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] d’impronta storico-filosofica, vi è anche una specifica trattatistica di teoria pedagogica che affronta le diverse correnti della pedagogia contemporanea, usando come chiave di lettura il tema rossiniano e gentiliano dell’unità dell’educazione ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] che - come ad esempio il regime di Napoleone III, ma anche gli Imperi centrali e quello russo - si sottraggono ai correnti criteri di legittimazione.
L'uso 'positivo' del termine - come sinonimo di 'potere legittimo' - vale per i casi in cui il ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] a coprire una varietà di usi che altrimenti sarebbero risolti con pronomi tonici: accanto a ho visto Carlo e ho parlato con lui è corrente ho visto Carlo e ci ho parlato; invece di esco con Luisa e vado al cinema insieme a lei si ha esco con Luisa ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] comportamento dell'offerta, ossia dal fatto che i disoccupati sono disposti a lavorare solo a un salario superiore a quello corrente, bensì da una insufficienza della domanda, ossia dalla scarsità di posti di lavoro anche per i disoccupati disposti a ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] evoluzionistica di diversi tipi di società - dalla 'tribù', al 'dominio' (chiefdom), alla 'società rurale'.
Un'altra corrente, guidata da Julian Steward, propose una teoria evoluzionistica di ispirazione darwiniana, secondo cui le culture andrebbero ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] questo genere è costituito dal rapporto tra lo stock di risorsa attualmente disponibile (R) al tempo t₀ e il consumo corrente (C₀): esso indica quanti anni durerà la risorsa se si continuerà a consumarla nella stessa quantità di oggi.
Volendo tener ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e da Ostia per Gilbilterra il viaggio durava sette giorni; la navigazione verso est era facilitata, d'altra parte, da una corrente di superficie che dallo stretto arrivava fino alla Tunisia. Dopo la caduta dei regni micenei, i primi indizi di una ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] azione pubblica, quello della riduzione delle disuguaglianze; in altri casi questo giudizio è espresso nelle decisioni correnti sul bilancio pubblico e nell'attività legislativa. Gli interventi correttivi sulla distribuzione del reddito si realizzano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] . Come molti Romani suoi contemporanei, egli, sebbene non fosse un filosofo, subiva infatti ecletticamente l'influenza di diverse correnti filosofiche ellenistiche, tra le quali dominava lo stoicismo. Secondo questa dottrina, la Natura è divina e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] da un ‘gioco’ perverso, a cui parteciparono finanza pubblica e finanza privata, le ‘grandi famiglie’, e le correnti della Democrazia cristiana e del Partito socialista. La pesante situazione finanziaria travolse Giustiniani nel 1963, proprio mentre ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...