Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] smentita ascolta le ragioni degli altri e si rimette al parere dei più. Questa argomentazione, assai diffusa nelle correnti analitiche contemporanee, è un elogio della politica moderata e gradualista.
Tuttavia, la teoria dello S. contemporaneo ruota ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] che un seguito di danze per violino o clavicembalo, composte nella stessa tonalità. Quivi incontriamo principalmente pavane, gagliarde, correnti, allemande, e gighe, bourrées. Le uniche danze propriamente dette che passano invece nella Sonata sono il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] al-Ḥikma serviva da luogo di incontro per gli studiosi, e molto probabilmente fu il centro da cui cominciarono a diffondersi correnti di pensiero come la šu῾ūbiyya, basata sul conflitto etnico tra Arabi e Persiani, e il mutazilismo. Secondo Eche, il ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] settimanale – «foglio battagliero» che, secondo il ricordo di uno dei protagonisti, «suscitò per vari anni non solo una corrente intensa di difesa contro il socialismo irruente, ma anche di attività positiva, coronata da numerose istituzioni in tutta ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] vicesegreteria Dc di Dossetti, non è certo l’unica impresa concepita nel seno della Democrazia cristiana: molte riviste delle correnti avranno una loro casa editrice e alla metà degli anni Cinquanta il partito come tale fonderà le Edizioni cinque ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] scolastici al De anima, la concezione aristotelico-scolastica è presente nelle filosofie rinascimentali della Natura e nelle correnti aristoteliche, che nella scienza del Seicento competono con le filosofie corpuscolari o atomistiche dei moderni. La ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] «grande per la Chiesa intera e per tutta l’umanità»70. Non sembra che l’arcivescovo di Milano sia stato messo al corrente delle intenzioni papali. L’annuncio del 25 gennaio lo colse di sorpresa. Passato questo primo momento di stupore, egli si mosse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] (1704), Newton applicò l'idea di attrazione anche in altri campi d'indagine. Egli concepì i raggi luminosi come correnti di particelle; secondo Newton, quindi, il fenomeno della rifrazione della luce, che si verifica quando quest'ultima si propaga ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , descrivendo, nel protagonista Marco Baldoni, arrampicatore del sottobosco governativo, una Dc prigioniera della corruttela e delle correnti partitico-clientelari.
Ma, tornando a Doni, nel senso descritto tutto il successivo arco della sua narrativa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] e tener conto infine delle sue regolari variazioni diurne?". Il concorso ebbe tre vincitori, che rappresentavano diverse correnti della filosofia naturale del tardo Settecento: al francese Alexis Magny (1712-1777), esponente di spicco della scuola ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...