Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] a lungo, anche a distanza dalla memoria collettiva, come teorici e sostenitori di un ‘bolscevismo bianco’. Da un lato la corrente migliolina si prefigge di conquistare la maggioranza all’interno del partito, ed è quanto si tenta di fare al congresso ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] .
Oltre ai termini genus e species, nelle scienze naturali che fanno più ricorso ad attività classificatorie si usa correntemente il termine taxon (ordine, classe, dal greco τάξιϚ) per designare una suddivisione a un qualsiasi livello di generalità ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] tra l'inconscio e l'Io, crea le premesse ai futuri sviluppi della psicologia archetipica, ed è una delle correnti che affluiscono alla ricerca contemporanea sull'immaginario.
Il problema che Jung deve affrontare, per giungere alla piena originalità ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di collegamento con le coste sud-orientali della Penisola Iberica. Il percorso di ritorno era più lineare e, sfruttando le correnti generali del Mediterraneo, conduceva alla Fenicia lungo le coste del Nord Africa, del Sinai e della Palestina. A ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] viene applicato al mobilio. Si diffonde poco a poco negli ambienti artistici come aggettivo dispregiativo e diventa termine d'uso corrente nella letteratura critica tedesca tra il 1920 e il 1940. È Kitsch una copia a buon mercato, fatta con materiali ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] nella storia della solidarietà umana è proprio partendo dall'azione a favore dei malati che si sono affermate importanti correnti religiose e politiche. È stato sostenuto, per esempio (v. McNeill, 1976), che il cristianesimo si affermò sul paganesimo ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] da Bernard Berelson (v., 1952, p. 18). Secondo questo autore, la content analysis (il termine inglese è di uso corrente anche in Italia proprio per indicare una metodologia di ricerca nata e sviluppatasi nelle scienze sociali nordamericane) "è una ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] . Tale reddito risulta composto da salari e stipendi, da redditi da impresa, da redditi da capitale, da trasferimenti correnti. Sono compresi, oltre ai flussi monetari, anche i benefici in natura e i fitti figurativi delle abitazioni occupate dagli ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] anzitutto sul sistema di ricambio idrico, cioè sull'effetto concomitante del sovralzo dell'onda di marea con le correnti dominanti, garantito dalla corretta distribuzione dei canali e dall'efficacia del sistema di circolazione dell'acqua all ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] vari fattori intrinseci (forma di carena, dislocamento, lunghezza ecc.) e da fattori estrinseci (stato del mare e del vento, correnti, larghezza e profondità della via d’acqua percorsa ecc.). La resistenza al moto in acqua calma è sempre una frazione ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...