Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] si occupa dei fenomeni che avvengono a t. molto al di sotto dello zero Celsius.
La t. d’arresto (o di ristagno) di una corrente fluida è il valore di t. cui si porta un filetto fluido che vada ad arrestarsi contro un ostacolo (bordo di un’ala, prua ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] sistemi di rilevamento acustico, la composizione e la distribuzione dei sedimenti presenti su di essi, le onde e le correnti con i loro effetti sui litorali, la struttura e il substrato dei fondi oceanici con riferimento al modello della tettonica ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] di controllo. A seconda del tipo di r. elettrica utilizzata, gli azionamenti si dividono in due categorie: in corrente continua (c.c.) e in corrente alternata (c.a.).
L’invenzione dei tiristori e il conseguente sviluppo dei convertitori c.a./c.c. ha ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] piano dei fondamenti ultimi del pensare, prometteva di saldare le differenze. È questa una tendenza che affiora soprattutto in alcune correnti della t. anglosassone (anche se non solo in essa) per le quali resta fondamentale per la fede mostrare la ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] , Michail Gorbačëv.
Nonostante un certo avvicinamento attuale tra socialismo democratico e comunismo restano comunque tra le due correnti enormi differenze sul piano dell'ideologia e dell'organizzazione. Tuttavia, nella lotta contro il pericolo della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di Cuma pre-ellenica, situato su una rupe costiera, appare finalizzato al controllo delle rotte marine obbligate dalle correnti e costituisce una sorta di cuneo nella fascia litoranea, in sintomatico pendant italico con la presenza greca dell ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] : *la persona che te ne ho parlato), fino a quando cioè non si arriva troppo al di sotto della norma corrente (➔ che polivalente).
Ma la norma è complessivamente solida e condivisa. Persino il ➔ congiuntivo, nonostante molti allarmi, è ancora assai ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] distanza dal luogo d'origine. Il grezzo è contenuto nei pori di tali rocce in fine suddivisione; contrariamente all'opinione corrente, non vi sono dunque ‛mari sotterranei' di petrolio, nè grandi ‛bolle' di gas naturale.
Le modificazioni della crosta ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] : Wilhelm von Ketteler, Karl von Vogelsang, René de la Tour du Pin, Albert de Mun, Giuseppe Toniolo. Questa corrente di pensiero coniò esplicitamente il concetto di 'corporativismo' e lo diffuse ampiamente nell'uso politico (v. Mayer-Tasch, 1971 ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] consentono a un individuo di percepire prima o più correttamente di altri il realizzarsi di una differenza tra un prezzo corrente in un dato istante e il prezzo che seguirà a un cambiamento nelle condizioni di mercato, costituiscono opportunità di ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...