Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] c. a selenio è di circa 0,3 V, quella di una c. a silicio intorno a 0,6 V. L’intensità della corrente che una c. può erogare quando sia chiusa su un circuito dipende anche dall’area della superficie illuminata e dalla resistenza del circuito: quest ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] in quasi tutti i paesi evolve in un fenomeno culturale diverso, fortemente legato alle trasformazioni sociali e alle grandi correnti intellettuali ed estetiche dell’epoca. Per la storia dell’a. nel 20° secolo ➔ moda.
Industria
Sino alla fine del ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] gas. Il regime con Kn≫1, detto regime delle molecole libere, si studia trascurando le collisioni intermolecolari. Le azioni tra corrente e corpo si determinano dalle variazioni di quantità di moto delle molecole prima e dopo l’urto con il corpo. Con ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...]
In neuroanatomia, fibre di p., quelle che collegano le parti del cervello fra loro e col midollo spinale; conducono le correnti attive solo in una direzione, dal centro verso la periferia o viceversa (per es., il fascio piramidale, quello spino ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] dal modo in cui i suoi sinonimi e contrari hanno alimentato e continuano ad alimentare l'opposizione discorsiva tra le correnti dell'egualitarismo e le tendenze, spesso latenti ma non meno pressanti, verso il più schietto anti-egualitarismo. Per le ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . Il risultato è che la preminenza del paese corre il serio rischio di diventare irrilevante rispetto a molte delle correnti che attraversano e trasformano l'ordine mondiale. La scena internazionale esibisce una strana mescolanza di rispetto e di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] agglomerazioni più tarde, è tuttavia il concetto di centralità, in quanto punto di convergenza di assi commerciali, correnti religiose, culturali e politiche, apparati statali e professionali. Segno dell'effettiva presenza di una città è dunque ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] si avviava all’acquisizione di modalità dialogiche moderne, in armonia con i propri intenti di realismo borghese. A quest’ultima corrente appartennero autori come Achille Torelli, che nella commedia I mariti (1867) fece ricorso a un uso disinvolto di ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] della mia vita»).
È interessante notare come alcune espressioni vivaci delle lettere dei mercanti, che riflettevano modi di dire correnti del parlato, si ritrovino in abbondanza nella letteratura toscana antica. È il caso, per es., delle lettere del ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] , ha mantenuto aperte tutte (o quasi) le possibilità presentatesi, sfruttandole magari come arcaismo quando ritenute meno comuni o correnti. Serianni (2009) ha fatto un regesto di queste opzioni aperte nella lingua, notando come, via via, la maggior ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...