nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] . Terra: VI 215 b); il n. esterno ha una grande importanza fisica perché in esso ha sede il sistema di correnti elettriche di plasma che genera la parte principale del campo magnetico terrestre (v. magnetismo terrestre: III 541 c). ◆ [FNC] Diffusione ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] , viene riconosciuta e spiegata, in analogia col fenomeno della mescolanza linguistica, come risultato dell’azione di correnti di cultura. Riconosciuta l’analogia fra tradizione folclorica e tradizione linguistica, sono stati applicati, con profitto ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] , Sudan, Somalia).
La g. come crimine internazionale Se prima della Carta l’uso della forza era una delle forme correnti in cui poteva concretarsi l’autotutela e se probabilmente nel 1945 esisteva ancora una divergenza tra il sistema dell’ONU e il ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] della radiazione solare e cosmica. Per quanto riguarda infine la dinamica dell’a., si deve ricordare l’esistenza delle correnti a getto, fluenti con elevata velocità al livello della tropopausa, nonché la presenza di moti regolari (tra questi, le ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] Il riscaldamento viene effettuato con un cannello ossiacetilenico (t. al cannello o alla fiamma, o fiammatura), oppure per mezzo di correnti indotte (t. a induzione). La t. è sempre seguita da un trattamento termico di rinvenimento e l’insieme delle ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] non solo di tracciare storie e personaggi esemplari del proprio tempo, ma anche di intuire i cambiamenti che le ideologie correnti e le strategie partitiche sono sul punto di produrre nel mondo contemporaneo. Esemplari in questo senso, nella cultura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tipi di pompe e vi è illustrato l'uso combinato di due lunghe viti di Archimede, azionate da una ruota mossa dalla corrente di un fiume, che sollevano l'acqua sulla sommità di due torri. Leonardo studia soluzioni per sollevare l'acqua da pozzi o ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] per le opere di religione, che in una lettera a Di Maria chiedeva su quale banca aprire un conto corrente «di una certa entità»132. A queste due amministrazioni si affiancavano le Congregazioni che pure potevano autonomamente investire capitali ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ossia per 24 mesi, che vanno ad aggiungersi a quelli della gravidanza. Essa non è un obbligo stretto, ma viene correntemente praticata e le giovani madri, in genere, sono le prime a esigerla per potersi dedicare completamente al loro bambino. Forse ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] Tommaso Moro - che si poneva al di sopra delle confessioni in lotta in nome della dignità umana; ad esso si ispirarono correnti ecumeniche e ireniche. Dal canto suo Sebastiano Castellione (1515-1563), eretico fra gli eretici, in De Haereticis an sint ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...