L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] di gravidanza, altre, con il ventre piatto, sono invece nella posizione del parto. Secondo una delle interpretazioni correnti, tali statuine potrebbero aver rappresentato divinità femminili venerate nell'ambito di un culto della fertilità. Ancora ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] a metro quadrato (C/m2). ◆ [FSN] C. assiale: l'integrale di volume su tutto lo spazio della densità di corrente assiale: v. corrente nella teoria dei campi: I 791 c. ◆ [FSN] C. conservata: nella teoria dei campi, quantità che si conserva, associata ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] . Terra: VI 215 b); il n. esterno ha una grande importanza fisica perché in esso ha sede il sistema di correnti elettriche di plasma che genera la parte principale del campo magnetico terrestre (v. magnetismo terrestre: III 541 c). ◆ [FNC] Diffusione ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] , viene riconosciuta e spiegata, in analogia col fenomeno della mescolanza linguistica, come risultato dell’azione di correnti di cultura. Riconosciuta l’analogia fra tradizione folclorica e tradizione linguistica, sono stati applicati, con profitto ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] , Sudan, Somalia).
La g. come crimine internazionale Se prima della Carta l’uso della forza era una delle forme correnti in cui poteva concretarsi l’autotutela e se probabilmente nel 1945 esisteva ancora una divergenza tra il sistema dell’ONU e il ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] della radiazione solare e cosmica. Per quanto riguarda infine la dinamica dell’a., si deve ricordare l’esistenza delle correnti a getto, fluenti con elevata velocità al livello della tropopausa, nonché la presenza di moti regolari (tra questi, le ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] fra depressioni marginali, la quale forma uno dei maggiori centri di azione della circolazione atmosferica nordamericana. Le correnti atmosferiche che ne risultano, in quanto discendenti, prendono aspetti di Föhn alpino, producendo conseguenze simili ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] Il riscaldamento viene effettuato con un cannello ossiacetilenico (t. al cannello o alla fiamma, o fiammatura), oppure per mezzo di correnti indotte (t. a induzione). La t. è sempre seguita da un trattamento termico di rinvenimento e l’insieme delle ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] non solo di tracciare storie e personaggi esemplari del proprio tempo, ma anche di intuire i cambiamenti che le ideologie correnti e le strategie partitiche sono sul punto di produrre nel mondo contemporaneo. Esemplari in questo senso, nella cultura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tipi di pompe e vi è illustrato l'uso combinato di due lunghe viti di Archimede, azionate da una ruota mossa dalla corrente di un fiume, che sollevano l'acqua sulla sommità di due torri. Leonardo studia soluzioni per sollevare l'acqua da pozzi o ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...