• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [7512]
Storia [938]
Biografie [1769]
Arti visive [727]
Fisica [604]
Geografia [382]
Religioni [481]
Temi generali [439]
Economia [389]
Letteratura [425]
Diritto [412]

Cantimòri, Delio

Enciclopedia on line

Storico italiano (Russi 1904 - Firenze 1966); prof. di storia moderna nelle univ. di Messina (1940), Pisa (1941) e Firenze (1951); socio corrispondente dei Lincei (1953). Ha svolto ricerche fondamentali [...] di Cristo, misticismo "spiritualistico"), che in alcuni divenne presupposto di un'esigenza di tolleranza religiosa. Tali correnti sono definite dal C. "ereticali" in senso stretto, in quanto perseguitate tanto dai cattolici quanto dai protestanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – ILLUMINISTI – PROTESTANTI – GIACOBINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantimòri, Delio (5)
Mostra Tutti

Wels, Otto

Enciclopedia on line

Wels, Otto Uomo politico tedesco (Berlino 1873 - Parigi 1939); attivo nel movimento sindacale e nel Partito socialdemocratico, polemizzò contro il revisionismo teorico, poi contro le correnti della sinistra rivoluzionaria. [...] Responsabile dell'ordine pubblico a Berlino (novembre-dicembre 1918), contrastò con successo un tentativo rivoluzionario. Deputato (1919-20), fu tra i sostenitori dell'ordinamento repubblicano contro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TEDESCO – PARIGI – HITLER – PRAGA

Garibaldi

Enciclopedia on line

Nome di varie formazioni militari volontarie. Nella guerra civile di Spagna, un battaglione G. (poi brigata) costituito da fuorusciti italiani appartenenti a varie correnti politiche e comandato da R. [...] Pacciardi, combatté contro le truppe franchiste (1936-37). In Iugoslavia, dopo l’8 settembre 1943, residui di unità regolari italiane formarono una divisione G. che combatté a fianco dei partigiani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Nakasone, Yasuhiro

Dizionario di Storia (2010)

Nakasone, Yasuhiro Politico giapponese (n. Takasaki 1918). Fu deputato del Partito democratico dal 1947 e del Partito liberaldemocratico (PLD) dal 1955. Leader di una delle correnti del PLD dal 1967, [...] a Takasaki 1947 Deputato del Partito democratico 1955 Deputato del Partito liberal-democratico (PLD) 1967 Leader di una delle correnti del PLD 1971-72; 1977-89 Presidente del Consiglio esecutivo 1974-76 Segretario generale del partito 1982-87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nakasone, Yasuhiro (1)
Mostra Tutti

CORIO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Lodovico Elvira Cantarella Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] ne pagò il prezzo con l'isolamento politico in cui venne improvvisamente lasciato; poco poté fare al momento per lui il Correnti. Caduto l'anno precedente il progetto di lanciare un nuovo giornale politico o di riscattare la stessa Lombardia per il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cafièro, Carlo

Enciclopedia on line

Cafièro, Carlo Uomo politico socialista (Barletta 1846 - Nocera Inferiore 1892). Di ricca famiglia pugliese, iniziò con successo la carriera diplomatica; entrato in rapporto (1870) a Parigi con le correnti rivoluzionarie, [...] dopo aver conosciuto a Londra Marx ed Engels, si votò alla diffusione delle idee socialiste, rinunciando ai suoi beni. Diresse a Napoli il giornale La Campana e presiedette nel 1872 il Congresso dell'estrema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOCERA INFERIORE – ESTREMA SINISTRA – SOCIALISMO – BENEVENTO – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cafièro, Carlo (2)
Mostra Tutti

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] quello regolare e, soprattutto, dei vertici della Chiesa cui spettava il dovere di guidare la comunità dei fedeli. Tale corrente continuava la tradizione di rigorismo morale che nel Medioevo si era espressa in tanti movimenti spirituali e allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti

Convenzione nazionale

Enciclopedia on line

Assemblea legislativa francese, durata dal 1792 al 1795. Chiamata a dotare la nuova repubblica di una Costituzione, votata nel 1793, dovette fronteggiare le lotte tra le diverse correnti, che provocarono [...] la dittatura dei due comitati di Salute pubblica e di Sicurezza generale. Caduto Robespierre (1794), la C. riprese in mano il potere ed elaborò la nuova Costituzione repubblicano-moderata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ROBESPIERRE

SFORZA, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SFORZA, Carlo (XXXI, p. 575) Walter Maturi Nell'esilio trascorso in Francia, Belgio, Inghilterra, Stati Uniti, lo S. si dette a un'intensa attività pubblicistica, avversatissimo dalle correnti fascistiche. Aveva [...] già fatto pubblicare, da A. Giannini, Il trattato di Rapallo al Parlamento italiano, Roma 1921, e Un anno di politica estera, Roma 1921, e aveva già posto sotto le grandi ali di Mazzini la sua politica ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – CONSULTA NAZIONALE – PATTO ATLANTICO – UNIONE EUROPEA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Carlo (5)
Mostra Tutti

Massarani, Tullo

Enciclopedia on line

Massarani, Tullo Letterato e uomo politico (Mantova 1826 - Milano 1905). Cospiratore, esule dal 1848 al 1850 in Francia e in Svizzera, tornato in Lombardia collaborò al Crepuscolo di C. Tenca e al Vesta Verde di C. Correnti. [...] ., 1906-11) con agilità ed eleganza. Ha il merito di aver fatto conoscere Heine agli Italiani e di aver divulgato in Italia le opere di scrittori europei poco conosciuti. I suoi studî più convincenti sono forse quelli su C. Tenca e su C. Correnti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – SVIZZERA – MANTOVA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massarani, Tullo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali