MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] elettro-dinamiche sulla materia organica (Sopra alcune modificazioni dell'albumina per opera del ferro, e sulle correnti elettro-dinamiche che si suscitano fra queste due sostanze. Osservazioni, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, 1840 ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] , travalicando ampiamente i limiti di un singolo campo, permeava profondamente tutte le nuove correnti di pensiero napoletane. Il D. si inserì in pieno in tali correnti che, partendo dall'acquisizione e dalla meditazione delle lezioni di Galileo e di ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] , ma sono stati sottolineati i possibili passaggi o 'sequenze di transizione' fra queste e i sintomi psicotici. Da tale corrente di studi il concetto di psicosi viene ricondotto a una crisi peggiorativa di una disfunzione precedente, e molti sintomi ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite.
Cenni storici
L’o., intesa specialmente come cura [...] dal 1960 in poi, sorprendenti innovazioni basate sulla possibilità di sfruttare ora meccanismi cibernetici, ora le deboli correnti bioelettriche legate all’attività nervosa (➔ protesi). Infine, sono state realizzate protesi volte a sostituire i capi ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] attesta anche l'Annuario statistico italiano del 1857-58 (un secondo volume sarebbe apparso nel 1864), preparato insieme con C. Correnti e del quale vale la pena di segnalare il rilievo attribuito dal M. alla formazione di un mercato nazionale ai ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] determinata col metodo elettrometrico [pile di concentrazione], in Arch. di fisiol., III [1906], pp. 369-415) e la registrazione delle correnti d'azione del nervo acustico indotte da suoni di varia altezza (Primi tentativi di registrazione delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] investimenti e spesa pubblica). Il criterio dell’a. (absorption approach) è l’analisi che mostra come il saldo delle partite correnti della bilancia dei pagamenti di un paese debba essere sempre uguale alla differenza tra il prodotto nazionale e l’a ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] -innalzatore), se è in grado di svolgere entrambe le funzioni.
Al procedimento per variare la frequenza di una corrente elettrica periodica ( c. di frequenza) si ricorre in dispositivi per la misurazione di frequenze, in generatori di tensioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] adotta il sistema di medicazione (e anche i consigli dietetici) di Teodorico, senza però riuscire a modificare le usanze correnti. Esperto di ferite e di operazioni, consiglia l'uso del magnete per attrarre i frammenti metallici affondati nella carne ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...]
Neuroni integratori con perdita
Spesso si adotta per un neurone il modello grossolano di un integratore con perdita delle sue correnti sinaptiche di input. Ogni impulso nel segnale presinaptico produce così un salto (con un tempo di crescita pari a ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...