CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] , Firenze 1969, pp. 103-111, 113-115, 122, 133, 141, 145, 179, 207; R. Frattarolo, Bibliografia generale, in Letteratura italiana. Le correnti, I, Milano 1969, p. 23; G. Getto, La polemica sul Baiocco, ibid., p. 437; Enc. Ital., XI, p. 429; C. von ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] notizia utile si deve infine a M.Ventura, Storia di Militello in Val di Catania, Catania 1953, pp. 112-16, e a S. Correnti, Un idillio pastorale del '600 siciliano, in Studi e ricerche di storia di Sicilia, Padova 1963, pp. 73-88 (rifuso in La ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] I, Milano 1924, pp. 478-96; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1949, pp. 204-20 6; A. Chiari, in Questioni e correnti di storia letteraria, Milano 1949, pp. 313-316.
Per l'edizione della Gynevera v. sopra; per quelle delle opere minori e delle lettere ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] per La souriante Madame Beudet (1922). Alla prima seguì presto la seconda avanguardia, intimamente legata alle correnti d’avanguardia delle arti figurative (in particolar modo al dadaismo): si ebbero così parallelamente ad analoghe esperienze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Groenlandia a O. Collega la parte settentrionale dell’Oceano Atlantico e il Mar Glaciale Artico. L’acqua calda e salata dell’Atlantico (Corrente del Golfo, a 4-8 °C) penetra tra le Faerøer e le Shetland e lambisce le coste norvegesi in direzione nord ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] prodotti dei prezzi per le quantità scambiate) del periodo-base (indici di Laspeyres), oppure con i valori del periodo corrente (indici di Paasche). Poiché, in generale, vi è una correlazione negativa tra prezzi e quantità, si dimostra facilmente che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] non cessò l’attività letteraria grazie a piccole case editrici come Tėvynė («Patria»). Emblematica di questo periodo fu la corrente dei poeti ‘terrestri’ (V. Mačernis, A. Nyka-Niliūnas, K. Bradūnas, H. Nagys, J. Kėkštas) che inaugurò negli anni 1920 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Grum), e, dopo il 1930, il realismo sociale (M. Kranjec; V. Prežihov, pseudonimo di L. Kuhar), con una forte corrente marxista, mentre si manifesta una rinnovata fortuna del simbolismo (C. Vipotnik; J. Udovič). Altri scrittori (A. Gradnik; I. Pregelj ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] e di pensiero. Negli USA la New Rhetoric (C.J. Hovland, I. Richards), in cui si fondono correnti provenienti da diverse discipline (linguistica, sociologia, psicologia ecc.), ha influito particolarmente sulla teoria dei mezzi di comunicazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] di I. Auziņš. Nella narrativa A. Jansons, J. Kalniņš, V. Lams, V. Spāre, Z. Skujiņš, A. Bels, I. Indrāne, seguirono la corrente psicologica. A partire dagli anni 1970 si rileva l’opera del poeta J. Peters, densa di motivi storici, quella di K ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...