di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] Mian Mian è indicativo di questo nuovo approccio e inaugura una corrente che comprende gli autori nati dopo gli anni Settanta e le sec., anche perché sembra provenire dal nulla: non una corrente letteraria a cui collegarlo, non la ripresa di uno ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] dalla tarda testimonianza del Giovio, possono dare la misura del progressivo estraniamento del C. dalle più fervide correnti del movimento intellettuale fiorentino dell'epoca laurenziana. Assai presto il Poliziano cominciò ad invadere il terreno del ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] dantesco, se rivendica l'estro, cioè la virtù creatrice della fantasia, non si affranca, peraltro, dai pregiudizi correnti, e fortunatamente ormai in crisi: la necessità del verso (e preferibilmente altresì della rima, anziché dello sciolto) per ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] tribune. Fin dalla prima legislatura, composta in prevalenza di uomini usciti come lui dai movimenti e dalle correnti di opposizione dal 1821 in poi, assunse entro la battagliera minoranza democratica una posizione nettamente radicale (non volle ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] emigrazione. La trattazione è sterminata e nello stesso tempo minuziosa: il L. analizza, contestualizzandole storicamente, le grandi correnti di pensiero in cui inserisce i singoli autori dei quali tratteggia il profilo biografico e i contenuti delle ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] pp. 359-393, 429-453; II, ibid. 1941, pp. 435-470; F. Maggini, La crit. dantesca dal'300 ai nostri giorni, in Quest. e correnti di storia letter., Milano 1949, p. 126; L. Smith, Epist. di P. P. Vergerio, Roma 1934, p. 39 (lettera del 17 giugrio 1390 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] e riviste), dando spazio, sotto il travestimento della favola biblica, anche ai retroscena, alle beghe e ai pettegolezzi correnti. Proprio in questa attualità un po' scandalistica consistette la forza d'urto del Giobbe di Balossardi, che suscitò ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] (non però Collurassi); P. Burke, Venice and Amsterdam..., London 1974, pp. 64, 71, 74 107 s., 130-132, 140; S. Correnti, La Sicilia del Seicento..., Milano 1976, p. 158; S. Fugaldi, Descrizione dei mss. della Bibl. Fardelliana, Palermo 1978, p. 79 ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] , Torino, Einaudi, 16 voll., vol. 3°, pp. 192-202.
Levi, Giulio Augusto (1949), Classicismo e neoclassicismo, in Questioni e correnti di storia letteraria, a cura di U. Bosco et al., Milano, Marzorati, pp. 811-855.
Marazzini, Claudio (1999), Da Dante ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] del Rinascimento (in occasione del centen. della nascita), in Rinascita, IV (1941), pp. 779-817; A. Borlenghi, Letteratura ital. Le correnti, II, Milano 1956, pp. 947, 957, 968, 972, 1030, 1044; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...