La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] scolastici al De anima, la concezione aristotelico-scolastica è presente nelle filosofie rinascimentali della Natura e nelle correnti aristoteliche, che nella scienza del Seicento competono con le filosofie corpuscolari o atomistiche dei moderni. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] (1704), Newton applicò l'idea di attrazione anche in altri campi d'indagine. Egli concepì i raggi luminosi come correnti di particelle; secondo Newton, quindi, il fenomeno della rifrazione della luce, che si verifica quando quest'ultima si propaga ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] è stata sperimentalmente provata in modo diretto.
È necessario dire a questo proposito che c'è oggi tra i fisici una corrente di opinione abbastanza diffusa, che fa capo ad A. Finstein e alla quale appartengono anche fisici teorici molto noti, che ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] del 1882 a New York, mentre è del 1900 il primo impianto di turbina a vapore per la produzione di corrente alternata. I consumi di elettricità si mantengono su livelli relativamente bassi e geograficamente concentrati nei primi due decenni di questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] e tener conto infine delle sue regolari variazioni diurne?". Il concorso ebbe tre vincitori, che rappresentavano diverse correnti della filosofia naturale del tardo Settecento: al francese Alexis Magny (1712-1777), esponente di spicco della scuola ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] velocità relativa v tra la Terra e l'etere, allo stesso modo in cui il moto di un nuotatore è influenzato dalla corrente di un fiume. Tuttavia, anche gli esperimenti più accurati risultavano coerenti con la [2].
Per rimuovere l'incoerenza tra la [1 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dei fenomeni riguardanti i tubi a raggi catodici, nei quali tali scariche erano più facili da studiare.
Le correnti che passavano attraverso i gas rarefatti contenuti in tali tubi producevano singolari effetti visivi e gli esperimenti attiravano l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] che nel 1800 condussero lo scienziato italiano all'invenzione della 'pila elettrica' (oggi pila chimica), come sorgente di corrente elettrica continua. Tuttavia, per molto tempo non fu chiaro che cosa gli strumenti stessero misurando: se la carica o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] Qαβ è una funzione tensoriale specificata dal tensore cumulativo di deformazione Eγδ(t,t′) tra un tempo precedente t′ e il tempo corrente t, la cui derivata logaritmica è il tensore di velocità di deformazione ϰγδ.
Il modello a tubo e i modelli più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] la barriera, cioè in una direzione del campo elettrico, si ha un grande aumento del numero dei portatori e quindi si ha corrente. Per lo stesso motivo si ottiene rettificazione a una giunzione tra semiconduttori di tipo n e di tipo p; in questo caso ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...