medio
mèdio [agg. Der. del lat. medius "che sta nel mezzo"] [LSF] Relativ. a una grandezza capace di assumere valori differenti nel tempo o nello spazio o in relazione a variabili condizioni ambientali [...] delle linee di distribuzione dell'energia elettrica e, invece, tra 200 e 400 V nell'ambito dei dispositivi utilizzatori; per correnti continue, è considerata m. una tensione non maggiore di 600 V. ◆ [ANM] Formula dei punti m.: v. calcolo numerico: I ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa [Dal gr. g✄eographía, comp. di G✄è "Terra" e graphía "descrizione", che nel signif. più ant. indicava la rappresentazione grafica della superficie terrestre] [GFS] Scienza, per molte [...] le caratteristiche morfologiche della superficie terrestre, nonché la distribuzione su essa dei fenomeni fisici (acque correnti, venti, fenomeni meteorologici, terremoti, ecc.) che ne influenzano le caratteristiche ed è tradizionalmente divisa in ...
Leggi Tutto
indotto
indótto [agg. e s.m. Part. pass. di indurre, der. del lat. inducere, comp. di in- e ducere "condurre"] [LSF] Di fatto o fenomeno che non abbia la sua causa nell'oggetto medesimo in cui si manifesta, [...] d'i.: in una macchina elettrica generatrice (alternatore, dinamo), il complesso delle azioni prodotte dal campo magnetico delle correnti nell'i., che hanno carattere reattivo e quindi vanno eliminate o almeno ridotte per non diminuire il rendimento. ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] fenomeni in cui la gravità gioca un ruolo fondamentale, come per es. le frane, le colate sia granulari sia fangose, le correnti di torbida, e in quelli dove il t. in massa è legato a eventi implicanti energie piuttosto elevate, come le piene fluviali ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...]
Alla base dell’e. vi è la scoperta, compiuta da H.C. Oersted (1820), che in presenza di un conduttore percorso da corrente un ago magnetico devia dalla sua posizione ordinaria di equilibrio. A.-M. Ampère estese i risultati del fisico danese e pose i ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] coppia ferro-zinco, ibid., s. 5, V, 1 (1879), pp. 573-588; Intorno ad un nuovo e semplicissimo elettrodinamometro per correnti alternate assai deboli, ibid., s. 6, I, 1 (1883), pp. 563-67; Sulla produzione industriale del ghiaccio e sull'artificiale ...
Leggi Tutto
fluidico
fluìdico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. fluidic, da fluid "fluido"] [ELT] [MCF] Analogia f.: corrispondenza formale fra grandezze relative a un fluido e grandezze elettriche, mediante la [...] ingresso x nel condotto a (fig. 1), la sezione semicircolare a destra della sezione di gola b rende stabile il flusso della corrente primaria nel condotto di uscita c; il fluido fuoriesce da d soltanto per tutto il tempo in cui è applicato il segnale ...
Leggi Tutto
Larsen Absalon
Larsen 〈larsn〉 Absalon [STF] (Norre Aaby 1871 - Gentofte 1957) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen. ◆ [ACS] [ELT] Effetto L.: nell'elettroacustica, fenomeno di reazione [...] l'amplificatore, a causa della microfonicità di componenti in esso impiegati. ◆ [ACS] [ELT] Fonoalternatore di L.: generatore di correnti alternate a frequenza acustica, detto anche oscillofono di L., consistente in un microfono e in un ricevitore ...
Leggi Tutto
equilibramento
equilibraménto [Atto ed effetto dell'equilibrare "mettere in equilibrio", der. del lat. aequilibrare, da aequilibrium (→ equilibrio)] [MCC] (a) Ogni provvedimento, quali la messa in campo [...] della meccanica, nell'elettrotecnica è l'operazione mediante la quale si rende equilibrato, o bilanciato, un sistema polifase di correnti alternate; i particolari dispositivi (trasformatori, per es.) cui a tal fine si può ricorrere sono detti perciò ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] della radiazione solare e cosmica. Per quanto riguarda infine la dinamica dell’a., si deve ricordare l’esistenza delle correnti a getto, fluenti con elevata velocità al livello della tropopausa, nonché la presenza di moti regolari (tra questi, le ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...