Bjorken J.D.
Bjorken 〈biòrken〉 J.D. [FSN] Legge di scala, o scaling, di B.: la legge di invarianza di scala delle variabili di B., cioè delle due grandezze che definiscono lo stato di un leptone che [...] delle densità partoniche polarizzate del protone e del neutrone con il rapporto tra le costanti di accoppiamento delle correnti deboli assiale e vettoriale del nucleone; la verifica di essa è molto importante al fine di verificare la struttura ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] della Terra) e geografici (latitudine, altitudine, distanza dal mare, orientamento delle masse continentali e dei sistemi montuosi, correnti marine, azione umana).
Sviluppo della climatologia
La disciplina che studia il c., i suoi elementi e i suoi ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] valore dalle due bande di Σ. Le componenti tangenziali di H possono anche avere valore diverso purché lungo Σ scorra una corrente che dia luogo a un campo magnetico pari alla differenza delle componenti medesime; ciò è possibile solo se uno dei due ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] non ionizzanti, terapia con: IV 680 d). ◆ [FTC] [TRM] R. ohmico: r. elettrico ottenuto per effetto Joule di una corrente (per distinguerlo da altri tipi di r. elettrico, per es. dielettrico o a radiofrequenza). ◆ [FME] R. radiativo: tecnica di r ...
Leggi Tutto
lumen
lumen [s.m. invar. Lat. lumen "lume"] [MTR] [OTT] Nella fotometria, unità di misura del flusso luminoso, simb. lm, pari al flusso luminoso emesso nell'angolo solido unitario da una sorgente puntiforme [...] il l. internazionale, il l. Hefner, ecc., oggi del tutto fuori dell'uso. ◆ [STF] [OTT] Nelle teorie sulla luce correnti sino a circa il 17° sec., di origine aristotelica, l'agente fisico (che oggi chiamiamo luce) responsabile delle sensazioni visive ...
Leggi Tutto
cumulo
cùmulo [Der. del lat. cumulus "mucchio"] [GFS] Nella meteorologia, nube spessa, generalm. di colore grigio o bianco, con base orizzontale (che marca la quota di condensazione) e sommità a cupola. [...] . ◆ [GFS] C. di bel tempo: nella meteorologia, c. di colore bianco candido che si sviluppa con tempo sereno, dovuto a correnti di convezione diurne; appare al mattino, si sviluppa nelle ore meridiane e si riassorbe più o meno sul finire del giorno. ...
Leggi Tutto
semipermeabile
semipermeàbile [Comp. di semi- e permeabile] [CHF] Membrana, o parete, s.: che presenta permeabilità selettiva, per es., permeabile per il solvente di una soluzione, ma non per il soluto: [...] di certe forme di materia e di energia ma non di altre; per es., è s. una lastra di vetro, che è trasparente ai raggi X, alla luce visibile e alle onde radio, poco trasparente per il calore e l'ultravioletto, e opaca per correnti fluide di materia. ...
Leggi Tutto
Denominazione del ciclone tropicale usata comunemente nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti meridionali e in Australia: è caratterizzato da una depressione molto profonda il cui forte gradiente di [...] disposta intorno all’occhio del ciclone (detta muro dell’occhio); in coincidenza dell’occhio si determina una situazione di quasi totale assenza di vento e di precipitazioni; infine, in quota, le correnti d’aria si disperdono verso l’esterno. ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] 'era potuto stabilire che il moto browniano non era dovuto a cause accidentali (come lievissime vibrazioni esterne, piccole correnti di convezione nel liquido prodotte da differenze di temperatura, ecc.), ma che piuttosto doveva considerarsi come una ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] è inversamente proporzionale alla frequenza e alla capacità); ciò è sfruttato nei cosiddetti c. di blocco (per correnti continue) e c. di fuga (per correnti variabili). I due parametri essenziali di un c. sono la capacità e la tensione massima di ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...