Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] le azioni aerodinamiche (forze e momenti) che si esercitano su modelli di aeromobili, veicoli, edifici ecc., investiti da una corrente gassosa.
B. di Ampère Dispositivo impiegato da A.-M. Ampère per lo studio delle interazioni tra fili percorsi da ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] interna, per cui è capace di fornire tensioni da decine di migliaia a qualche milione di V ma con intensità di corrente di qualche µA o, nei dispositivi più potenti, qualche mA. Sono di tal tipo le cosiddette macchine elettrostatiche (v.); i più ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Roma 1941). Dopo aver svolto ricerca presso l'univ. di Harvard (1969-76), è stato prof. di fisica teorica all'univ. La Sapienza di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1988), è stato [...] predicendo, con S. L. Glashow e J. Iliopoulos, l'esistenza del quark c, per spiegare alcune proprietà delle correnti deboli. Tra le sue pubblicazioni a carattere divulgativo: Idee per diventare fisico: andare a caccia di particelle (2007); A ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] nella ricerca di circuiti elettronici veloci e a basso rumore di fondo (La valvola termoionica nella misura delle debolissime correnti elettriche, in Atti d. Ist. veneto, XCVII [1938], pp. 237-265) e nello studio dei processi legati alle radiazioni ...
Leggi Tutto
radiospettrografo
radiospettrògrafo [Comp. di radio- nel signif. c e spettrografo] [ASF] Nella radioastronomia, tipo di radiotelescopio a sintonia variabile intorno a una riga dello spettro radio (r. [...] in una larga gamma di frequenze. ◆ [MTR] [ELT] Strumento per registrare l'intensità di emissione di una sorgente di correnti elettriche a radiofrequenza o di onde radio in funzione della frequenza, costituito da un radioricevitore la cui frequenza di ...
Leggi Tutto
forno
fórno [Der. del lat. furnus] [FTC] Denomin. di vari dispositivi per portare ad alta temperatura corpi o sostanze, somministrando loro l'energia termica sviluppata da una combustione (f. a combustione, [...] in partic. a carbone, a legna, a gasolio, ecc.), da una corrente elettrica per effetto Joule (f. elettrici o a resistenza), da un campo elettrico alternato per assorbimento in un dielettrico (f. a riscaldamento dielettrico) oppure da un campo ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle [Der. del lat. pellis, l'organo di rivestimento del corpo umano e degli animali] [EMG] Effetto p. (propr. di corrente): fenomeno, noto anche con la denomin. ingl. skin effect, consistente [...] riduce a circa 1 % di quella in superficie a circa 5 cm di profondità per una frequenza di 50 Hz (quella della corrente normalmente distribuita) e a soltanto circa 0.1 mm a 20 MHz (quella di onde radio corte di molte applicazioni radiotecniche), per ...
Leggi Tutto
soffiamento
soffiaménto [Der. di soffiare, dal lat. subflare, comp. di sub "sotto" e flare "spirare"] [FTC] [EMG] S. dell'arco elettrico: nell'elettrotecnica, la deviazione e l'allungamento di una scarica [...] , magnetico) facendo agire sull'arco il campo trasversale di un potente magnete; si ricorre a tale artificio per estinguere rapidamente l'arco che s'innesca in organi di manovra di correnti intense ad alta tensione (interruttori, commutatori, ecc.). ...
Leggi Tutto
risolubilita
risolubilità [Der. di risolubile "il fatto di essere risolubile"] [ALG] [FAF] Principio di r.: enunciato da D. Hilbert nel 1900, affermava che ogni problema matematico ben posto ammette [...] suo luogo il cosiddetto problema fondamentale della matematica o problema della decisione, che si propone di studiare quali sono le questioni matematiche risolubili e quali quelle non risolubili, nel contesto delle impostazioni assiomatiche correnti. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] telefonia tradizionale, vale a dire che le nuove valvole potevano essere sviluppate in un efficiente amplificatore per le deboli correnti telefoniche.
La storia dell'elettrone o della valvola risale al 1880, quando Thomas A. Edison osservò che, se si ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...