Complesso di apparecchiature, ideato e realizzato da A.G. Webster (1922), per la determinazione dell’intensità dei suoni. Può essere realizzato con uno o più microfoni direzionali, che trasformano i segnali [...] sonori in correnti elettriche; queste, opportunamente amplificate e trasdotte, vengono inviate a un apparato, il quale oltre alla loro registrazione esegue la misura dell’intensità energetica ed effettua l’analisi in frequenza. Con l’inserzione di un ...
Leggi Tutto
Abate e scienziato (Scandiano 1729 - Reggio nell'Emilia 1813). Prof. di fisica a Reggio, rettore del collegio di S. Carlo a Modena e prefetto dell'orto botanico, è noto per le sue osservazioni sulle correnti [...] protoplasmatiche nelle piante (Sulla circolazione del fluido scoperta in varie piante, 1776) ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia
elettrofisiologìa [Comp. di elettro- e fisiologia] [BFS] [FME] La parte della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un [...] si vuole, con la polarità dell'elettrodo con cui si esplora), ed è condizionata anche dalla durata del passaggio della corrente. I fenomeni elettrici spontanei furono primitivamente studiati da F. Redi (1666) sulla torpedine e da J. Walsh (1775) sul ...
Leggi Tutto
Arago Dominique-Francois
Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] , con il centro sul prolungamento dell'asse del disco; ponendo in rotazione quest'ultimo, si generano in esso correnti elettriche per induzione di movimento da parte del campo magnetico dell'ago; le forze elettrodinamiche conseguenti s'oppongono al ...
Leggi Tutto
alimentatore
alimentatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di alimentare, dal lat. alimentum, che è da alere "nutrire" e quindi "che alimenta"] [LSF] Denomin. generica della parte di un apparecchio o di [...] d'antenna: l'insieme delle linee e degli adattatori d'impedenza che connette un radiotrasmettitore alla propria antenna, avviando a questa la corrente a radiofrequenza generata da quello. ◆ [FTC] [EMG] A. elettrico: dispositivo destinato a fornire le ...
Leggi Tutto
treno
trèno [Der. del fr. train "traino"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sequenza di singoli elementi correlati susseguentisi a breve intervallo di tempo. ◆ [BFS] T. di impulsi [...] nervosi: nella neurobiofisica, successione di correnti elettrotoniche impulsive che tendono a depolarizzare le fibre nervose, rappresentanti messaggi nervosi. ◆ [EMG] [MCC] T. di oscillazioni, t. di onde: l'insieme costituito da un gruppo di ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] elettrici, e dispositivi correlati quali laser, diodi emettitori di luce, modulatori elettroottici, fotorivelatori; in questa accezione è sinonimo di optoelettronica. In senso più stretto, l'e. studia ...
Leggi Tutto
sing-around
sing-around 〈sing✄ ëràund〉 [ACS] Denomin. ingl. "canta intorno" di una tecnica per trasformare un ritardo temporale in una frequenza acustica, e anche il dispositivo elettronico che la attua, [...] per misurare la velocità di correnti fluide: v. flussometria a ultrasuoni: II 664 e. ...
Leggi Tutto
Fisico (Bašino, Tul´čin, Ucraina, 1910 - Mosca 1994). Dal 1953 membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS e dal 1955 direttore del Centro calcoli dell'Accademia. Dopo alcuni studî di meteorologia dinamica [...] si occupò di aerodinamica delle correnti supersoniche sviluppando varî metodi analitici e numerici di calcolo. ...
Leggi Tutto
TNT
TNT 〈ti-ènne-ti〉 [CHF] Sigla dell'esplosivo 2, 4, 6-trinitrotoluene, correntemente detto tritolo. ◆ [FNC] Equivalente in TNT: grandezza convenzionale usata per esprimere la potenza di un'esplosione [...] nucleare, di cui unità di misura correnti sono il kiloton e il megaton, la potenza esplosiva pari a quella, rispettiv., di mille tonnellate e di un milione di tonnellate di TNT. ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...