Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] sociale ambientale. Da tutto ciò deriva una struttura molto più solida per criticare e sostituire le tradizionali correnti economiche riduzionistiche.
Ambiti, metodologia e contenuti
La green economy abbraccia, dunque, un raggio molto ampio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] sulle vendite a credito: erano considerate tutte attività di usura nascosta, universalmente proibite.
Oltre al prezzo di mercato corrente, il giusto prezzo poteva anche essere fissato dall’autorità pubblica in casi di collusione o di emergenze. Vi ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] il disinteresse personale di Giolitti verso di essi, dall'altra, contro il velleitarismo di quei gruppi e di quelle correnti che confluiranno poi nel movimento nazionalista. Alle loro pretese l'A. reagì energicamente nel 1908, quando, in occasione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] «eletta» nel senso sopraddetto, del popolo.
È questo il nocciolo, anche semantico, del termine élite, passato a designare una corrente di pensiero e di scienza politica, l’elitismo, che emerse tra Ottocento e Novecento soprattutto in Italia, ma si ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] dei progetti. Ad un certo punto, verso la metà del 1887, vennero addirittura a mancare i fondi per le spese correnti dell'attività produttiva, per il pagamento delle ordinazioni già effettuate, e questo avveniva proprio nel momento in cui la società ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] un punto di vista di costruzione teorica l'operetta lascia molto a desiderare non solo quanto ad originalità rispetto alle correnti mercantilistiche facenti capo ai Melon e Mun e agli scrittori dello Stato romano, ma più in generale quanto a rigore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] Per la interpetrazione e la critica di alcuni concetti del marxismo, cit., pp. 77-78). A Croce la locuzione «economia pura», allora corrente specie nella Scuola di Losanna, piace molto. Ma per lui la purezza non sta tanto nell’uso della matematica, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] centrali del 15° sec. molti esponenti di questa corrente del francescanesimo, come Giovanni da Capistrano, Giovanni Piazza, degli altri si prestavano a spiegare le pratiche creditizie correnti. Sono essenzialmente due i principi in base ai quali ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] l'allentamento della pressione politica e sindacale in patria, con le rimesse degli emigranti e la nascita di nuove correnti commerciali, l'emigrazione può costituire l'occasione per dar vita a un esperimento coloniale italiano. L'argomento, a cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] da Destutt de Tracy. Al concetto di bisogno Fuoco aggiunge quello di forza, elaborato nell’ambito delle nuove correnti intellettuali industrialistes, destinate ad avere grande influenza nella seconda metà del secolo. I due concetti, secondo Fuoco ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...