Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] aggiornamento di Bologna, 3-7 settembre 1979, Napoli 1982, pp. 223-225, 242-249 (pp. 223-249). Cf. Alberto Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, in partic. pp. 102 ss.
147. C. Madricardo, Sesso e religione, pp. 156 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] opportuno prendere in limine le distanze da quel tanto di convenzionale che è insito nella periodizzazione tradizionale. Allo schema corrente ci si atterrà invece per il punto di partenza, per il quale i caratteri di convenzionalità sono ancor ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...