L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] l'indicazione per ciascuno di essi delle tariffe e delle particolari comodità offerte ai clienti, come il riscaldamento, l'acqua corrente calda e fredda nelle camere, il telefono, il garage, ecc. Edito anche sotto forma di estratti regionali, esso ha ...
Leggi Tutto
Nome che nel Medioevo servì a designare consorterie di famiglie nobili, in particolare a Genova. Qui l’ordinamento aristocratico stabilito da Andrea Doria nel 1528 fissò a 28 il numero degli a. (che erano 74 nel 1414); fino al 1576, le famiglie nobili presero tutte cognome dall’a. al quale appartenevano, ... ...
Leggi Tutto
Nome che nel Medioevo designava consorterie di famiglie nobili. È una tipica istituzione genovese, derivante forse dalle 8 ‘compagne’ in cui era diviso il popolo fin dal 1135. Nel 1528, quando Andrea Doria diede a Genova un ordinamento aristocratico, gli a., il cui numero non era mai stato fisso, furono ... ...
Leggi Tutto
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico ted. Hall 'salina'), a N della città nell'antico dominio di Thaur, e all'estrazione del minerale, testimoniata ... ...
Leggi Tutto
Diritto (II, p. 159; App. I, p. 79). - Il contratto di albergo. - Il vigente codice civile, nonostante il voto di autorevole dottrina (R. De Ruggiero), non contiene una autonoma disciplina del contratto di a., così come era anche per il codice abrogato. Disposizioni particolari sono previste per il ... ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] in modo che ne derivi un r. in misura definitiva; b) gl'interessi e altri redditi derivanti da depositi e conti correnti; c) i r. derivanti dalla partecipazione in società, enti, associazioni e altre organizzazioni, escluse le Società di persone e ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ufficiali del governo francese apparvero, fin dai primi mesi del conflitto spagnolo, compromesse da esigenze di politica interna, da correnti d'ordine ideologico, da pressioni diplomatiche di altri paesi (U.R.S.S.), dal timore della prevalenza di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] azionista deve conferire nella società quanto ha promesso; in mancanza, la società può far vendere le azioni al prezzo corrente o dichiarare decaduta l'azione e ritenere i già fatti versamenti ovvero agire contro il sottoscrittore moroso e i suoi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] i vari campi e settori interessati dal processo di pianificazione di un determinato territorio (popolazione residente e correnti migratorie, industria, agricoltura, turismo, risorse naturali, ecc.), affinché le previsioni del piano urbanistico, che ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] arrivo ed è adibito unicamente a voli di istruzione; il veleggiatore: un aliante il quale, utilizzando opportunamente le correnti aeree, si sostiene, progredisce e si eleva al disopra del punto di lancio. Il Ministero dell'aeronautica può autorizzare ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sul commercio è una nozione da interpretarsi assai latamente, come influenza, diretta o indiretta, attuale o potenziale, sulle correnti degli scambi fra Stati membri (sentenza del 30 giugno 1966, Société Technique Minière, causa 56/65). Tale ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] volta all'anno. Questa Commissione è formata da 43 membri, tra i quali 5 filosofi appartenenti alle principali correnti spirituali e filosofiche, nominati dal presidente della Repubblica, 18 membri nominati dai ministri della Sanità e della Ricerca ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] gli usi cedono di fronte alla contraria volontà delle parti. Se si aggiunge che sia le une sia gli altri codificano le correnti prassi dei traffici (e dunque i punti di vista e gli interessi degli operatori), se ne ricava trattarsi in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] numero, e oramai in ogni zona del nostro territorio si trovano parecchie ‟zone vincolate dalle sovrintendenze", come correntemente si usano chiamare; però è parimenti vero che le bellezze paesistiche sono molto più numerose delle bellezze paesistiche ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...